la RM-Z Suzuki, piuttosto. Io di moto giappe ne ho avute. La TT, la ST, il DRZ... stradali no perchè ... perchè no, comunque a me è andata evidentemente di culo, visto che per rimanere a piedi io una Ducatisoldibuttati ho dovuto piantarla in un guardrail e spaccarla a metà.
Diciamo con più approssimazione al vero che se togli a un japparo la tesi dell'affidabilità non ha altro motivo per cui deve scegliere una jappa?

Succede la stessa cosa con le auto e con i fuoristrada. Gli "Alfisti" e i "Landisti" parlano dei propri mezzi con passione, trattano le problematiche con pagine di discussioni. Da fuori, si coglie la ridondanza e si etichetta. Ma non si dice che il KZJ o il BJ sono in officina da tre mesi per l'ennesima cricca alle teste. O perchè la turbina ha assunto forme affascinanti da esporre alla Biennale di Venezia. Meglio ricordare a chi ha una Ducati che sul pavimento del suo garage c'è una chiazzetta d'olio.
Mi sono andato a prendere i tagliandi della Multi (quelli del 998 li ho dati al nuovo proprietario):
- primo tagliando: 80 euro
- tagliando 10.000: 130 euro
- tagliando 20.000: mai fatto, venduta a 17.000 Km
80+130+130= 300 euro in 4 anni. Cui se vogliamo aggiungerei i 30 di un CO fatto prima di partire per le vacanze.
jappa qualsiasi: 3x... diciamo 100? 300 euro. E tra 4000 Km ne ho altri 100.
Alla Duca in verità a 20k si cambiano le cinghie di distribuzione, sono 270 euro. Ma il banco a una 4c glielo vogliamo fare?
