Le materie plastiche godono tuttora di fama antica, nel senso che la composizione di molti anni fa era effettivamente attaccabile da aggressivi quali gli idrocarburi.
Per quanto la plastica di oggi sia di caratteristiche decisamente superiori, rimane il rischio di fuoriuscita di benzina, dato dalla volatilità molto elevata, e anche quello di uno schiacciamento da caduta. Anche se non prendesse fuoco (rischio tutto sommato non alto) voi avete mai avuto i pantaloni imbevuti di benzina? O magari la schiena, visto che lo zaino sta lì? Non lo consiglio...
Potrebbe essere una soluzione adottare una borraccia da ciclista con relativo attacco, una per lato forcella? Ne esistono anche di capienza elevata, e perfino metalliche, anche al decathlon. da verificare rimarrebbe, quindi, solo la tenuta del tappo.
O alla peggio sempre zaino, magari sostituendo la plastica (per la deformabilità) con una latta per diluenti, che è in metallo.
Certo che se aveste un ca**o di telaio cui ancorare il tutto il problema sarebbe risolto dai serbatoietti supplementari tipo Acerbis. ma visto che non ce la fate a portare avanti una moto pesante...
