Ieri io e Gianni siamo andati a gironzolare per i saloni dell'Eicma, dalle 10 alle 18,30 :party0036: una sbronza di moto!!
Non abbiamo visto grosse novità anche perchè ormai con riviste ed internet si sa tutto e subito quindi si va per "toccare" con mano le moto.
In ambito trial quella che mi ha colpito di più ovviamente è stata la Ossa come mi è anche piaciuta la Evo a mio avviso le più belle.
La regina era la Cota di Toni Bou che in comune con la mia ha il nome :'( per il resto è una chicca unica, veramente eccezionale.
Ho trovato interessante per il motoalpinismo la nuovissima (finita di assemblare il giorno prima della fiera) Scorpa 125 che eredita dalla racing il telaio
e il motore mentre le altre infrastrutture sono pensate per il motoalpinismo, ha un peso di solo 74 kg e un serbatoio da 7 litri.
Dovrebbe uscire anche la versione da 250 cc sempre con un motore raffreddato ad aria, motori questi con bassissima manutenzione e consumi irrisori.
Come sempre Scorpa senza inventare cose stratosferiche realizza comunque moto originali, non so cosa peserà la versione 250 comunque se pensiamo
che tra questa e la ALP 200 ci sono quasi 40 kg!!! Verrà fornito a breve un kit per portare la cilindrata a 175 cc.
Questa motina mi è piaciuta tanto proprio perchè incarna il concetto minimalista, di affidabilità e di bassi costi che dovrebbe avere una moto da motoalpinismo.
Mentre sono rimasto deluso dal non poter vedere la nuova T-Ride, questa giunta ad un avanzato stato di sviluppo non è stata esposta perchè 15 giorni fa
Tessier (CEO Sherco e Scorpa) ha avviato una importante joint venture che ha bloccato l'industrializzazione della T-Ride.
Di sicuro so che la moto avrebbe avute le quote della attuale ma con nuove forcelle più performanti, culla del telaio modificata e motore Sherco, però come ho
detto sopra penso che non ne vedremo neanche una fotografia.
Quindi per il 2011 la T-Ride sarà come il modello 2010.
Le maggiori novità le ho viste tra le moto da enduro a cominciare dalla magnifica KTM 350

la performante TM 250 4T con il motore a iniezione, GasGas con l'avviamento elettrico ed anche la stupenda Fantic però al 70% GasGas a mio avviso è una strana e dubbiosa operazione di marketing.
Posto alcune foto:













Lamberto