Ragazzi, grazie a tutti per le risposte, adesso finalmente sono ... più confuso di prima.

Credevo che la T-Ride fosse una via di mezzo tra una moto da enduro e una moto da trial, e molti mi han risposto che è una trial con la sella e il serbatoio. Ma se questo è vero, allora la Ossa Explorer cos'è?

Un altra cosa che avete detto è di provarla. In realtà l'ho "provicchiata", in Scorpa a Cantù. Non l'ho scritto perchè quello che mi interessava era la VOSTRA esperienza da utenti, sul campo, in mezzo ada altri trialisti o enduristi.
Qui apro una parentesi. Ho avuto il piacere di conoscere il signor Molteni. Persona squisita, gentile, competente, con una incredibile pazienza e una attenzione verso uno sconsciuto come il sottoscritto. Potenziale cliente, d'accordo, ma uno che non aveva mai visto prima.
Sono arrivato li, mi ha spiegato un po' di cose, mi ha fatto provare una moto appena tolta dall'imballo etc. etc. Ripeto una gentilezza e attenzione al cliente che non ho mai trovato da nessun altra parte, davvero rara. L'idea di poter parlare direttamente con un importatore così (quando in KTM per un problema devo superare tre livelli di filtro) è uno dei motivi che fa pendere, e di molto, il piatto della bilancia verso la Scorpetta.
Chiusa Parentesi
Come dicevo, ho provato una T-Ride appena tirata fuori dall'imballo e assemblata. Non essendo immatricolata ovviamente non c'era altra possibilità che provarla nel cortile.
Cosa si può capire di una moto in una prova così? Poco (molto di più puoi capire dell'importatore, vedi sopra). Niente zone sconnesse, niente spazi, niente ostacoli... puoi solo cercare di percepirne la manovrabilità, il peso da fermo, e provare a buttare dentro più marce possibile senza schiantarsi contro il cancello. Insomma, non saltano fuori le caratteristiche peculiari della moto e se possibile certi problemi o certe sensazioni negative vengono esaltati.
La moto di suo mi è piaciuta parecchio, l'assemblaggio e la qualità percepita su alcune parti è meglio di quanto mi aspettassi (eccetto per l'impianto elettrico), il peso è veramente basso. L'altezza della sella non è eccessiva, anche se me l'aspettavo più bassa, secondo quanto avevo letto. Ma essendo io "molto diversamente alto" e soprattutto la moto nuova e con assetto standard comunque tocco appena con tuttti e due i piedi. Cosa che comunque non mi capitava da tre decenni!

Le cose che mi hanno entusiasmato meno sono:
1) Rumore. Non è rumorosa in assoluto, e in relazione ad altre due tempi che consoco è decisamente meno rumorosa, però mi aspettavo, o meglio speravo/sognavo la moto che veramente "si sente poco", l'arma risolutiva per andar per boschi senza disturbare. Spervao in questo dopo aver visto i dati tecnici. Ho pensato che se un 300 aveva così pochi cavalli dovevano averlo "soffocato" per benino. Invece il suo rumore bello pienotto lo fa. Basso di frequanza, a volume non eccessivo, ma si sente che li c'è un motore di cubatura unitaria importante. Mi piacerebbe sapere (per pura curiosità) come è in confronto alla FreRide a livello di rumore, io quest'ultima non l'ho mai sentita.
2) Rividità, rumorosità e un certo "scalino" tra le marce tra 2a e 3a e tra 3a e 4a. Ma questo son sicuro è perchè la moto è nuova, con un adeguato rodaggio sono confidente possa sparire.
3) Motore "pigro". Ecco, qui non so come spiegarmi. Sarà che io sono abituato a un 2t di cilindrata ibrida, o a 4t di grossa cubatura e alimentati a iniezione (fin troppo pronto), ma l'impressione è quella di un motore poco pronto, lento a salire di giri anche in folle. Non so se è perchè era nuovo e legato. Oppure è così di progettazione, con un volano importante che rende meno reattivo il motore previlegiando la trazione, ma il motore è proprio la cosa che mi ha lascito con la voglia di "qualcosa di più". L'impressione è quella di non avere una riseva di "prontezza" nel caso ci si trovi un ostacolo improvviso da superare, ma forse è solo la mia forma mentis da "endurista" (endurista contemplativo, non competitivo), forse con una moto così si guida in maniera diversa e si affrontano gli ostacoli in modo diverso. Sto dubbio me lo toglierò solo comprandomela, mi sa :tim:
Mi han fatto capire che la moto era carburata "come mamma l'ha fatta" con un getto da rodaggio, e forse dopo ricarburandola si ottiene qualcosina di più.
Per il resto, solo buone impressioni. Le forcelle erano poco scorrevoli, ma è normale da nuove, e comunque sono un sostenitore dei registri separati per stelo dx e sx e plaudo quindi a quelle marzocchi. La moto è agile ma lo sterzo non mi sembra "in piedi" come potevo pensare, e quindi potrebbe essere sufficientemente stabile anche sul veloce. E poi son riuscito ancora a fare due o tre secondi di "surplace" (cosa che non facevo più da 30 anni, dai tempi del SWM TL 50)... Insomma... se solo il motore fosse stato un filo più pronto, potente e reattivo l'avrei già comprata.
Che dite, sbaglio punto di vista? O semplicemente non sapendo come si guida una moto così, mi aspetto qualcosa che in realtà non dovrei aspettarmi perchè non serve?
Grazie di nuovo a tutti.....

e aspetto altri commenti, critiche o insulti.
Ciao!
B!bo