Le moto e gli accessori > Scorpa
Scorpa T-Ride, perchè si, perchè no?
bibo:
Cercherò di essere breve, anche se la sintesi non è esattemente il mio dono.
Intanto una piccola precisazione riguardo il sottoscritto... sono "diversamente alto", arrivo a 1.70 solo se sussistono due condizioni: indosso gli stivali da enduro e nei giorni precedenti ha piovuto parecchio (con conseguenti due dita di palta sotto le suole).
A cotanta statura si accompagna un fisico da lanciatore di coriandoli, per un totale attorno ai 60 kg, kilo più, klilo meno... no, scherzo, solo kilo (di troppo) più. Dalla mia prima e ultima moto (motina) da trial son passati quasi 30 anni.
Nel 2003 per fare "fuoristrada poco scorrevole" e qualche gara per ridere compro un KTM EXC 200, rigorosamente 2T perche non volevo (e non voglio) farmi trascinare nel vortice dei 4t tirati moderni che hanno manutenzione con scadenze simili a quelle del latte fresco. La cilidrata ibrida è perfetta per me, la potenza "è quella giusta", il peso pure, l'erogazione è troppo scorbutica ma ci convivo, specie dopo aver assettato al bestiola come piaceva a me. La usdo poco (ho altre moto) ma quando la uso mi diverto un mondo.
Mi son sempre detto che gli enduro per me eran troppo alti e ingombranti, che un trial me lo sarei prima o poi ripreso... ma all'EICMA dell'anno scoroso arrivano Freeride e Scorpa T-Ride 290 a ribaltarmi un po' tutti i riferimenti. La Freeride la accantono praticamente subito, l'uso secondo me sbagliato di un 4t da cross (e relativa manutenzione), la sella che non è poi così tanto bassa per uno alto un metro e un citofono come il sottoscritto e il prezzo fuori dalla grazia di dio me la fanno mettere da parte.
La Scorpa invece rimane a ronzarmi nel "retrocervello" per mesi. Nel frattempo mi guardo in giro, "lurko" questo forum e leggo le impressioni e molti commenti, alcuni stranamente sibillini, o se vogliamo molti "mezzi silenzi".
Due settimane fa la svolta, un offerta di acquisto per il mio K200 a cui non posso dire di no, il prezzo è giusto e per motivi diversi ci guadagnavamo sia io che il compratore, una stuazione "win-win" irripetibile. vendo con molto dispiacere e qualche lacrimuccia il mio adorato kappino e...
..
... e adesso? sm17
La Scorpa è da un po' che mi turba il sonno. Ho visto e rivisto l'ultimo video francese tante di quelle volte che quasi YouTube mi fa azionista onorario.
Avrei quasi deciso, se non che è accaduta una cosa inaspettata, per motivi suoi KTM sta facendo delle offerte "molto molto molto buone" sul K200 ultimo modello (quello con la "froceria" del bottoncino), un prezzo irripetibile.
E adesso son qui, con il dubbio tra il comprare il K200 nuovo a un prezzo che non mi si ripresenterà mai più, un genere di moto che conosco, con un motore che mi piace, leggera il giusto e su cui so mettere le mani per assettarla come mi si confà. Con una garanzia sulla tenuta del valore nel tempo. Ma che è comunque una moto alta, progettata per persone più alte di me, con un costo comunque elevato in assoluto.
Oppure fare il salto nel buio, andare verso la Scorpa T-Ride 290, un genere di moto che mi attira tantissimo ma che non conosco, su cui devo reimparare tutto, dal come si guida (immagino si guidi diversamente da un enduro) a come si assetta come sospensioni e come pneumatici, con un incognita di un motore che ha un terzo della potenza a cui sono avvezzo e molto meno pronto. Per non parlare dell'incognita della tenuta del valore, anche se all'acquisto mi costerebbe parecchio meno dell K200.
Per questo sono qui in questa sezione, vorrei chiedere spassionatamente a chi ha già questa moto dei consigli, anzi... una specie di "sondaggio".
Mi piacerebbe che ognuno di quelli che ha questa moto o che ne ha avuto a che fare in maniera abbastanza approfondita, mi dicesse se è di estrazione trialistiaca o enduristica e di seguito tre motivi per cui un "endurista tappo e non agonista" dovrebbe comprare la Scorpa, e ANCHE tre motivi per cui NON dovrebbe comprarla.
Tenete presente che per il fuoristrada scorrevole tipo nord africa, cose del genere "via del sale" e rally raid europei ho un KTM 690 e quindi la Scorpa avrebbe il ruolo di moto da "percorso ostico" ed "esplorazione". Tengo anche a dire che non sono un amante delle "estreme", anzi ritengo che sia una stortura infilarsi apposta con un enduro in un percorso che dovrebbe essere fatto con una moto da trial. Quello che mi attira della Scorpa è quello che dovrebbe essere la sua arma vincente: la facilità d'uso.
Bon, credo di avervi tediato abbastanza e detto tutto, spero che riusciate a darmi una mano a mettere ordine al casino che ho in testa. Le altre domande dopo, poi.... forse
Ciao e :grazie:
B!bo
P.S. Non vale dire "comprale tutte e due" sm470
MATI:
Da quando ti sei definito "endurista......" ti sei risposto da solo!
se fai enduro e quella è la tua vocazione principale la t-ride non fa per te se invece vuoi un approccio al fuoristrada diverso più tecnico se vogliamo parlare e meno invasivo la t-ride è una moto che da grandi soddisfazioni sopratutto il 2t
E' un po come fare enduro con le vecchie dual drz o xr moto universali conle quali fai tutto bene senza eccellere , col k fai enduro con un trial fai trial con la t-ride fai un po tutto senza eccellere in nulla fai la mulattiera con gi amici che spingono (loro) ci fai al massimo la garetta di enduro (senza pretese) vai al campetto con gli amici del trial (anche qui senza pretese ma chi di noi sa fare trial ad alto livello?) ci fai la mulatrial e vai a prendere il pane i figli a scuola ecc...
Insomma più che una moto 4 stagioni sei tu che devi capire qual'è il tuo sport, ioda ex endurista (20 anni di enduro) ho lasciato per problemi di forestale ecc.. (da noi non si gira) ho preso il trial perchè le dual (enduro o trial che siano) non mi piacciono e un cross quando ho bisogno di sfogarmi in pista (la bestia è sempre viva dentro di me ed ogni tanto emerge) con la t-ride faresti tutto quello che facevi col K il vero limite siamo noi stessi e la nostra mentalità poco aperta
BUONA SCELTA
Ps inutile dire che il top sarebbe provarla ma credo che qui sul forum ci sia qualcuno che compatibilmente con il suo tempo te la possa tranquillamente far provare
lazzaro54:
ex-endurista ora trialista/motoalpinista ......
ma vuoi fare l'affare del secolo oppure prendere una moto per divertirti a più non posso?
beh, se la tua risposta è la prima allora prenditi il K, se invece è la seconda vai di T-ride .....
le sospensioni si possono indurire (a parte che per uno leggero come te forse sarebbero da smollare ... sm414 ), il che ti permetterebbe di tenere un buon passo anche nell'enduro, i cv ci sono più che a sufficienza (le enduro girano alte, le trial o pseudo tali girano basse ... prova a ruotare tutta la manopola dellaT-ride e vedi se nn te la metti per cappello ..... ), la sella è bassa da terra e ti permette di toccare bene dappertutto (altro che il K) e la moto dà una confidenza unica ed è di una facilità disarmante ed è leggerissima ......
io l'ho provata in un campetto da trial e ho fatto dei salitoni che mai mi sarei sognato di fare con la mia ex-WR 125, visto questo mi sono cimentato anche in alcuni sassoni (non verticali) di quasi 1 metro ed ho superato anche quelli .......
se vai in una mulattiare impestata per l'enduro con tale moto tu sali in cima e aspetti i tuoi amici enduristi (che nel frattempo sono più in basso che spingono) per almeno mezz'ora ........
poi , certo, la livrea e la linea KTM sono molto più accattivanti di quelle (ormai obsolete) della T-ride, ma io guardo l'efficacia .......
alex:
Anche io nelle mie valutazioni, per molti versi parecchio simili alle tue, sono arrivato alla conclusione che sia principalmente una questione di mentalità. Nel senso che se consideriamo la T-Ride una moto con cui semplificare la pratica dell'enduro abbiamo toppato in modo totale. Ha caratteristiche di erogazione, ciclistiche e dimensionali tali da imporre un approccio "filosoficamente" lontano da quello che è l'enduro, a meno di voler semplicemente faticare meno laddove la moto la si deve spingere su a braccia anzichè governarla mentre sale in aderenza. E mi pare che anche tu questo l'abbia capito, specie perchè, dal quel che scrivi, non è l'enduro che ti piace: apprezzo l'affermazione secondo la quale "una moto da enduro non deve arrampicarsi su un sentiero accessibile alle trial".
Ciò non toglie assolutamente nulla alla peculiarità che possiede la Scorpa: la facilità d'uso in certe situazioni che sono le sue, ossia quelle fatte di escursione impegnativa ma a ritmo trialistico e rilassato.
Quel che ha determinato il non acquisto, per quanto mi riguarda, non è certo la destinazione pratica (anzi!) ma, a parte il discorso lavorativo attuale, l'essere di quote "personali" piuttosto agli antipodi rispetto alle tue, ed il fatto di doverla comunque carrellare visto dove abito. Del discorso rivendibilità me ne sono sempre fregato. Una moto se piace piace.
kappa:
Il casino che hai in testa (come dici tu) lo risolvi in maniera semplicissima:
Il confronto tra il KTM 200 e la Scorpa 290 non può esistere, la prima è una moto da enduro, con erogazione lineare ma da moto da enduro fatta per andare veloce, con telaio e sospensioni da enduro e quindi anche se messe a punto fanno sempre parte di una ciclistica fatta per andare veloce fra le pietre, o in mezzo alle piante, (come dice qualcuno)
La Scorpa invece, è una moto da trial, con motore da trial e sospensioni tarate per viaggiare a basse velocità.
Anche se ha una abitabilità da moto normale con una bella sella ed un serbatoio che garantisce grande autonomia, di base rimane una moto da trial, o meglio, da motoalpinismo. Quindi devi solo chiederti cosa vuoi farci con la moto e poi, in base a questo scegli il tipo di motorizzazione da acquistare. Se vuoi correre prendi la moto da enduro, se invece vuoi fare delle escursioni senza il patema di andare veloce prendi la moto da motoalpinismo.
Anche io ho avuto l'ultima moto da trial oltre 20 anni fa ed i miei ultimi mezzi sono stati il Ktm 125 2t ed il 250 4T
data l'età, il fisico e soprattutto la volontà di non dover correre per forza ho acquistato la Scorpa e mi trovo benissimo.
Naturalmente, il consiglio che può sembrare ovvio ma rimane fondamentale è quella di provare le moto prima di acquistarle.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa