Parlando di mucche il muggito è una logica conseguenza

Quel che consegue invece dalla enorme diffusione di una macchina che sfiora la perfezione, potrebbe essere una rivoluzione totale nei costumi del motociclista di primo (e secondo) pelo.
Se ci ragioniamo su, abbiamo tre tipi di utente che possono essere generalizzati (criterio non assoluto, ma penso abbastanza fedele alla realtà, sfumature eccettuate):
1. quello che la moto, quella vera, non l'ha mai avuta. Questo benedirà il Giesse fino alla morte. Si, perchè scoprirà che il passo non è stato poi tanto azzardato, che riesce a controllare tutto e non viene nemmeno abbandonato tra le curve dagli amici che in moto ci vanno da una vita. Anzi, qualcuno riesce perfino a sverniciarlo. Inoltre, (a) non deve smenarsi ad imparare i click delle sospensioni, (b) non ha manutenzione ordinaria da effettuare, se ce l'olio glielo dice il display, e non c'è neanche la catena da pulire e ingrassare. (c) non deve neanche imparare ad andare in moto sho visto che può perfino permettersi di sbagliare a dare la manata sul gas e adesso la frizione a dischi multipli, probabilmente, permetterà l'adozione di un antisaltellamento, mentre il sistema di cardano rivoluzionato gli permetterà di staccare e scalare come gli pare. Rimane soltanto da non farla uscire di strada, esattamente come il Burgmann che aveva prima, e per una moto di alta performance è un gran bel risultato. (d) ha perfino il posto per il casco, che se prima era sottosella, adesso ha le borse, gentilmente gli hanno fatto un megasconto di ben 500 euro per comprarle, su una moto da 18 mila e passa euri. A farla scarsa, questi signori costituiscono il 20% dell'utenza.
2. quello che invece in passato ha avuto qualche moto, ma non é mai eccelso oppure l'ha comprate qui e là nella vita, e qui potrei tranquillamente contemplare me stesso, si farà prendere volentieri per mano dal venditore, perchè troverà convertiti in vantaggi quelli che erano meccanismi da assimilare ogni volta, via risolti alla radice. Buttare in un angolo il libretto di manutenzione, e limitarsi a memorizzare sull iPhone le scadenze per i tagliandi, che per 3 anni glieli hanno perfino regalati: un sogno! Tutto quel che deve fare è lavarla, le gomme gliele controlla il concessionario. Normalmente non è uno che ha tanta vogli di sporcarsi le mani, e tempo da passare in garage non ne ha. Quindi ben vengano le Torx anche per le plastiche, non viene neanche la voglia di guardare cosa c'è sotto. Io invece vorrei capire almeno perchè 1150 e 1200 hanno il serbatoio della stessa forma, ma quello della vecchia è in lamiera, mentre quello della nuova è ricoperto da un guscio di plastica e sotto boh. Eppure, a un viaggiatore africano che si smonta da solo il Toyota 78 e se l'è camperizzato da solo, questo sfizio non è neanche passato per la testa. Magiche alchimie del GS. Per di più, hoplà ecco colmato il gap tecnico che ha sempre avuto con gli amici, ora si prende le sue belle soddisfazioni, e neanche si fa domande legittime sulla sensibilità o sulla confidenza. Questi quanti saranno, diciamo un 10% di quelli che vanno in moto?
Siamo al 30% e manca ancora una categoria:
3. il motociclista stanco. Non necessariamente anziano, ma comunque per vari motivi, famiglia, lavoro, impegno sociale, status, in moto gli piace andare, è anche bravino, ma non può permettersi di concedersi ogni santa domenica. E la sera se provasse a scendere in garage per dare uno sguardo al pompante sarebbe un casino e piatti che volano. E poi diciamolo, non ha più il fisico per infilarsi a contorcimenti nella Spidi in cangurino, ha i calli al mignolino e gli stivaletti con lo slider lo massacrano. E un cliente farebbe la faccia perplessa, vedendolo arrivare con la cornice del casco stampata in faccia. Ha una moto che usa pochissimo, di solito una anziana semimanubri, e l'offerta del venditore gli fa brillare gli occhi. Il poter limitare le attenzioni al solo vai-torna in offixcina è un sogno, è esattamente quello che deve fare con la sua VW Tuareg. E poi gli amici che ha son tutti come lui, e hano fatto la medesima scelta, tranne che quei soliti due che anche da ragazzi erano fuori dal coro. E poi, ragazzi, dove faticavo adesso vado via in scioltezza, e non ho più mal di schiena, una favola! Ammettiamo che siano, questi qui, un altro 10% di quelli che comprano una moto? bene, in totale è un 40%.
Qual'è la quota mercato del GS? Ho sbagliato di tanto?