Le moto e gli accessori > Honda
Nuova Honda Crf 450 m.y. 2013
sgnaus:
io per parlare di motori, apprezzo molto l'odore dei 2t perchè mi fa subito racing (da leggere proprio così com'è scritto r-a-c-i-n-g che fa subito cattivo!) però quando vado al crossodromo e sento girare i 4t da 450cc a me viene la pelle d'opossum giuro, per me il motore da corsa è 4t, anche perchè (honda in primis) le migliori realizzazioni di motori da corsa sono 4t, poi d'accordo, l'enduro e il motocross per chi ha la mia età (50), sono sport inseperabili dai motori a miscela, ma vuoi mettere come scuote le budella un bel motorone pompone dai toni bassi che quando apre il gas ti fa sentire il cuore in gola...? e comunque aggiungo che con le moderne alimentazioni anche su un 4t di grossa cubatura, la parzializzazione del gas non è un miraggio, chi dice che per guidare un 4e1/2 occorre un fisico bestiale secondo me si dimentica di dire come vuole guidare, perchè si può anche adare adagio... come me! e poi se il terreno lo consente si gira il polso sm413
Valchisun:
Se qualcuno ha gia' provato i moderni 250 a quattro tempi da enduro, avra' avuto delle sorprese piacevolissime in termini di facilita' di guida, di leggerezza e di maneggevolezza, senza che questa precluda la stabilita' del mezzo, il bello del 250 e' che il motore ha una specie di sottocoppia da trial, un leggero vuoto ai medi regimi, anche se, con un silenziatore after market ed una perfetta carburazione, sulle moto dove "sopravvive" ancora il carburatore, anche tale "incertezza" ai medi regimi e' pressoche' scomparsa, molti 250 sembrano dei 400 anche come coppia in basso, ma senza essere strapposi e troppo brutali ai bassi regimi come le moto di media cilindrata, mi ricordo in particolare il Yamaha Wr 250 F, la Sherco 250 o il Ktm Exc 250, sugli ultimi modelli a carburatore il motore spinge come un forsennato senza vuoti a nessun regime, con il vantaggio di passare sui tratti viscidi sfruttando dei bassi regimi da skilift!
Anche per chi non avesse ancora avuto occasione di provare i moderni motori a due tempi da enduro, si dimentichi completamente quello che erano i vecchi cross a miscela, da una botta di coppia e via, veramente ingestibili, adesso grazie al progresso delle valvole sullo scarico ed alle mappature di accensione, i 250 e 300 da enduro, ma ci metterei tranquillamente anche il Ktm Exc 125, sono diventati dei motori da trial, dove riesci a gestire il colpo di gas per salire su una pietra praticamente partendo da fermi, i migliori in quel settore, sono la Gas Gas Ec 300 e la Ktm Exc 250, sara' interessante anche provare i nuovi Beta 250 e 300 da enduro, se e' entrata in gioco la tradizione trialistica della Beta nella progettazione di quelle due moto, si avranno due ottime moto da utilizzare per farsi venire un infarto su qualche viottolo assassino, adesso la moda e' quella... :mm: sm41
E 4rt:
L'unico 4t ad iniezione che ho provato e stato il CRF 450 '10 , e devo dire che in confronto ai vecchi modelli l'erogazione era veramente lineare . Tenendo anche conto che per fare enduro come quello della Liguria bisogna mettere le mani sulla mappatura e sui scarichi . Per quanto riguarda il Beta 2T spero che non facciano dei passi falsi sulla affidabilità generale per troppa fretta di uscire sul mercato, perchè altrimenti se si fanno una brutta fama poi e difficile uscirne fuori, come con le Fantic che si stanno tirando dietro l' opinione che sono copie Gas Gas mal riuscite.
alex:
la Beta ormai non è che abbia più tanta fama da distruggere... :73:
marc59:
--- Citazione da: Valchisun - 11 Ottobre 2012, 13:57:59 ---Se qualcuno ha gia' provato i moderni 250 a quattro tempi da enduro, avra' avuto delle sorprese piacevolissime in termini di facilita' di guida, di leggerezza e di maneggevolezza, senza che questa precluda la stabilita' del mezzo, il bello del 250 e' che il motore ha una specie di sottocoppia da trial, un leggero vuoto ai medi regimi, anche se, con un silenziatore after market ed una perfetta carburazione, sulle moto dove "sopravvive" ancora il carburatore, anche tale "incertezza" ai medi regimi e' pressoche' scomparsa, molti 250 sembrano dei 400 anche come coppia in basso, ma senza essere strapposi e troppo brutali ai bassi regimi come le moto di media cilindrata, mi ricordo in particolare il Yamaha Wr 250 F, la Sherco 250 o il Ktm Exc 250, sugli ultimi modelli a carburatore il motore spinge come un forsennato senza vuoti a nessun regime, con il vantaggio di passare sui tratti viscidi sfruttando dei bassi regimi da skilift!
Anche per chi non avesse ancora avuto occasione di provare i moderni motori a due tempi da enduro, si dimentichi completamente quello che erano i vecchi cross a miscela, da una botta di coppia e via, veramente ingestibili, adesso grazie al progresso delle valvole sullo scarico ed alle mappature di accensione, i 250 e 300 da enduro, ma ci metterei tranquillamente anche il Ktm Exc 125, sono diventati dei motori da trial, dove riesci a gestire il colpo di gas per salire su una pietra praticamente partendo da fermi, i migliori in quel settore, sono la Gas Gas Ec 300 e la Ktm Exc 250, sara' interessante anche provare i nuovi Beta 250 e 300 da enduro, se e' entrata in gioco la tradizione trialistica della Beta nella progettazione di quelle due moto, si avranno due ottime moto da utilizzare per farsi venire un infarto su qualche viottolo assassino, adesso la moda e' quella... :mm: sm41
--- Termina citazione ---
straquoto smbrv smbrv smbrv
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa