
hai ragione, ma visto che comunque prendere una moto non e' cosa di tutti i giorni... non vorrei trovarmi a fare una scelta sbagliata...
comunque sono piu' sul long ride tipo scorpa che e' sella solo fino ad un certo punto...
t ride o explorer le considerero' piu' avanti...
se riesco stasera vado a vedere una 2t... e' che con poche centinaia di euro ci sarebbe anche la 4t, che come hai scritto anche te in altre dis. e' probabilmente meglio!

e chi l'ha detto che è meglio un 4t ... guarda che è tutto soggettivo, in funzione di chi sei, come vai e cosa vuoi farci ......
esprimo un parere personale, certamente non condivisibile da altri, ma è solo un mio modo di vedere le cose, di come sono, cosa mi piace fare, premesso che sono incapace e pippa al quadrato ......
a mio modo di vedere ci sono 2 tipi di motoalpinismo, quello dove vai, la moto ti aiuta e ti porta su (anche su salite ripide) e quello fatto di divertimento, cioè cercare il sasso, la radice, la sponda laterale ....
sarà un caso ma quasi (ho scritto ''quasi'', non cominciate a fare distinguo) tutti quelli con cui sono uscito e dotati di 4t appartengono al primo gruppo, ma non gli ho visto fare cose particolari, ''giocare con la moto'' insomma .....
invece chi ha un 2t (specie quelli moderni, molto leggeri e guidabili) ha generalmente un'approccio diverso sul sentiero, diciamo più giocherellone .... poi magari in qualche particolare frangente il 4T è meglio (umido e viscido) ma ti assicuro che i 2T moderni non scherzano per nulla in fatto di aderenza .....
io stesso se posso cerco di ''divertirmi'', specie se conosco il percorso e sò cosa si cela dietro l'ostacolo (in un percorso nuovo sto più ''abbottonato'') .... il tutto è riferito a una persona normale, è chiaro che uno bravo va bene sia col 2T che col 4T .....
però preferisco spingere in qualche punto ma avere la possibilità di ''giocare'' un pò .....