Le moto e gli accessori > Montesa
Montesa 4rt
ilario:
Mi sono gia' piu' volte espresso in merito.
Lo considero uno degli acquisti piu' centrati della mia luuunga vita motociclistica.
Motore dolcissimo e infinito,se ti serve basta aprire,trazione incredibile ti porta sempre su.
La utilizzo anche per fare uscite lunghe senza problemi,basta non pretendere da lei cio' che non puo' dare.
Non e' una enduro ma se la cava dignitosamente in ogni occasione.
Se devo smanettare lo posso fare con le altre mie moto.
Claudio.
Max:
Da tutto ciò che emerge in questo topic, può esser che la Sherco abbia lasciato anche lo scettro della "grande trazione" alla 4RT? smcon
In poche parole ...sarebbe quindi la miglior trial per un principiante, o meglio una 2T? sm17
Valchisun:
La cosa e' "soggettiva", nel senso che molti estimatori della Cota 4 Rt non tornerebbero piu' al due tempi, la Montesa permette una guida, diciamo piu' impropriamente, "ibrida", nel senso che non devi per forza essere un trialista e guidare sempre in piedi sulle pedane, e soprattutto "appeso" al manubrio come ti costringono a fare le due tempi piu' "estreme", piu' forse adatte alle zone, al superamento di muri alti due metri o poco meno, anche se la Cota puo' tranquillamente difendersi nelle zone expert delle gare di trial, ne e' un esempio Fabio Lenzi che si' e' appena aggiudicato il settimo titolo italiano proprio con una Cota 4Rt, non molto distante da una moto di serie, di sicuro non e' l'astronave Hrc di Bou!
Secondo me per chi e' piu' interessato a raggiungere posti nuovi, percorrendo sentieri anche impegnativi, la tecnica del trialista puo' sicuramente venire in aiuto, perche' l'apprendimento dei movimenti giusti, della posizione del peso del pilota nelle curve e nella altre situazioni che si vengono a trovare durante un giro in montagna, permette di stancarsi molto meno, di essere piu' lucidi e meno "massacrati" dallo sforzo, ma cio' non toglie che in determinate circostanze anche un endurista o chi proprio un trialista "puro" non e', se la possa cavare egregiamente, in quei casi dove la tecnica dello "zampetting" puo' venire in aiuto, alla fine l'importante e' salire.... sm13
Personalmente sono piu' "integralista", nel senso che concepisco la moto da trial come la moto piu' essenziale possibile, e per quello preferisco una due tempi da 67 chili con zaino portamiscela "annesso" e se si scarica il peso dalla pedana....sono dolori!E io di "peso" me ne intendo..... sm103 :'(
Valchisun:
Alla fine non ti ho risposto :-[!Per un principiante non saprei cosa consigliare, la Montesa ha il vantaggio di non costringere il pilota a posizioni di guida troppo esasperate, ha trazione sul viscido anche con il peso del pilota piu' centrale, paga una guida piu' stancante per quegli otto chili in piu' che si porta dietro, dovessi consigliare una moto per uno che vuole iniziare a fare trial, gli consiglierei di cercarsi un buon usato non piu' vecchio di quattro/cinque anni per vedere se si "entusiasma" a guidare una specie di "trespolo" a due ruote e poi decidere di conseguenza dopo avere assunto un minimo di pratica dello "strumento", sm13, anche un buon diesel potrebbe andar bene.... :)
Max:
Ti ringrazio per la più che esaustiva risposta sm08
...ero solo curioso di sapere se la 4RT fosse quindi la trial più incline al motoalpinismo come trazione, in ragione del fatto che il trial moderno, essendo ormai una sorta di "equilibrio sopra la pazzia", qualora manchi il grip necessario ci pensa la bravura degli attuali "funambolisti" a due ruote ...che penso farebbero lo stesso con una Techno o una Zero :-\
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa