Le moto e gli accessori > Montesa
Montesa 4rt
pixy74:
Sono interessato alla montesa 4rt,in passato ho avuto una sherco 2.9 2005,la montesa non l'ho mai provata e vorrei sapere da chi la possiede se ha problemi,e quale modello "anno"mi consigliate.Grazie in anticipo
Lamberto:
Io sono alla seconda Cota 4RT e problemi non ne ho da segnalare, è una ottima moto da motoalpinismo.
Suggerirti una annata in particolare dal mio punto vista non ne ho perchè dal 2005 al 2009 la moto ha
subito modifiche solo di dettaglio quindi qualsiasi anno va bene.
Per provarla non ci sono problemi se vieni al raduno, oppure in base a dove abiti potresti trovare qualche
amico del forum.
Lamberto
pixy74:
Grazie per le info ;)
madmax56:
da quando è stata presentata, la montesa ha subito poche modifiche, quasi tutte riguardano il motore ed il suo funzionamento, per quello che so io, il modello 2005 aveva un livello di rumore allo scarico elevato, poi risolto sui modeli degli anni successivi. un problema, se lo vogliamo chiamare così, è l'assoluta impossibilità di aprire il silenziatore; solo negli ultimi anni, è stato scomposto, mi pare dal 2008 0 2009.
comunque, con o senza il silenziatore scomponibile, rimane sempre a mio avviso al top delle moto da trial.
unico 4t che anche dopo una serie di rotoloni, in qualunque posizione, un colpo e parte!
roba da far invidia............
max.
;)
Valchisun:
Io ho avuto la Montesa Cota 4 Rt 250 per due anni, la mia era il modello 2006, le modifiche e migliorie non solo estetiche, tipo il telaio nero dal 2008, sono state veramente poche, visto che e' una moto attualissima ed insuperata come prestazioni ancora adesso dalle altre quattro tempi (fra breve avremo occasione di fare un test "motoalpinistico oriented", appena la Beta iniziera' a consegnare le nuove Evo 300 cc e vedremo i progressi fatti sulla trial toscana!)!Basta avere l'accortezza di cambiare l'olio motore secondo prescrizioni e la pulizia del filtro aria (quello sempre..) e la moto non ti dara' mai nessun problema, e' un vero "mulo" da sentieri!
Il vantaggio della motorizzazione quattroti' e' nella maggiore "dolcezza" di erogazione che aumenta e di molto la trazione sul viscido, a scapito di una minore prontezza nella prima fase di "scatto" ai bassi regimi!Ti consiglio comunque di provarla, possibilmente su un sentiero e per un lungo tratto, per vedere se riesci ad adattarti alla diversa erogazione del motore a valvole, che ha un freno motore piuttosto marcato ed un peso superiore ad una moderma trial a due tempi di 7/8 chili, oltre ad un maggiore ingombro del motore e di conseguenza del paracoppa, un altro vantaggio a suo favore e' il minor consumo di un due tempi, con un pieno ti permette una percorrenza di 30/35 Km. di sentieri impegnativi e per giunta puoi dotarla del kit sella/serbatoio che raddoppia o quasi l'autonomia, oltre a poterti sedere nei tratti piu' scorrevoli, ma che ti permette anche di sederti e di "zampettare" nei tratti dove non si riesce a procedere in stile trialistico, la tecnica del "millepiedi" sara' stilisticamente "inguardabile", ma ti permette di salire anche quando si e' in debito di ossigeno.....(Ma si potra' andare anche in credito? sm_lau)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa