ciao.
io sono uno di quelli che è passato dall'enduro al trial, no! mi correggo, alla moto da trial per fare del motoalpinismo.

perchè questa scelta? bah, io l'ho fatta per pochi ma a me sembrano importanti motivi: io, con la moto da enduro, quando avevo qualche anno e qualche acciacco meno, giravo sempre, avevo negli anni migliori due moto, di cui una da cross per girare sui campi ed una da enduro per le corse e le uscite in montagna.
certo che ci voleva tanto tempo disponibile, ogni weekend uscivo in moto sia al sabato che la domenica..... non sono stato mai un campione, giusto per chiarire, però mi sono reso conto a mie spese che: se ti alleni arrivi sempre nelle gare rischiando il minimo, se invece non ti alleni oltre ad aumentare in maniera esponenziale il rischio, magari neppure arrivi. ;)
ora, torniamo al presente, ho provato per caso una moto da trial e vi posso dire che fu un colpo di fulmine..... mi accorsi che potevo girare il lungo ed in largo per le montagne senza rischiare , le velocità la ciclistica ed il modo di guidare, ti permettevano di fare tante cose che prima facevi con l'enduro, di provare quasi le stesse sensazioni ma con una velocità ed un conseguente rischio mooooooooooooolto minore. sm29
oh, io parlo per me e per quelli, penso tanti, che il lunedì non si possono permettere di restare a casa, quelli che avendo un'attività propria devono necessariamente essere presenti sul lavoro.
non fraintendetemi, non sto certo dicendo che quelli che lavorano da dipendenti possano starsene a casa; io parlo per la mia situazione!!
comunque, poi ho comprato la mia prima moto (montesa 4rt) e sono stato a scuola per apprendere almeno le basi tecniche di questa disciplina. risultato, mi sono appassionato e progressivamente ho abbandonato il 450 per dedicarmi interamente al "trial". non faccio zone, non sono in grado e non ne sento la necessità, so che sono utili a migliorare la guida ed il feeling con la moto ma purtroppo o per fortuna, non lo reputo una priorità. ;D
comunque, giro quasi ogni domenica, tempo permettendo, ho sostituito la montesa con un beta evo, sicuramente più snello e leggero ma sicuramente più acerbo e meno tecnologico, mi prende meno tempo per la manutenzione e non richiede una laurea in chimica per la scelta dell'olio motore e frizione... ;)
inoltre come altri hanno scritto prima di me, con queste moto, si passa molto più inosservati che con gli enduro; non scavano, vanno piano e fanno poco rumore.
potrei fare un paragone: è come se uno scende da un endurone da strada e sale su una moto " da sparo", senza accorgersene arriva a toccare velocità altissime, perchè non ha l'abitudine a questo tipo di moto e loro per propria conformazione, ti portano ad aprire con i risultati............
con la moto da trial, è l'inverso: scendi da un "trattore" rombante e sali su un mezzo che ti permette si di andare ovunque; ma anche ti accorgi che girando la " manetta" ti si tira una tenda e scopri, vedi ed assapori colori, paesaggi, azzurri, ecc. che prima avevi solo potuto forse intravvedere tra una smanettata e l'altra.
non so se ho reso l'idea, forse sono ancora confuso da questa moto, però vi posso dire che l'enduro l'ho venduto e che non ne sento MINIMAMENTE la mancanza.
max
