Report di uscite e di viaggi > In moto
PARPAILLON
gianni:
Scoperto per caso anni fa, meta di una prova di MAXI-Enduro da parte della rivista Motociclismo e dopo averci mandato diversi amici e conoscenti: è finalmente arrivato il mio turno! sm442
Il Parpaillon svetta nel bel mezzo di colli e montagne che ho frequentato più volte nei giri in moto, eppure se ne stava li passando quasi inosservato.
Non è il posto più incredibile delle alpi, ma per chi non ci è mai stato vale certamente il viaggio
Dopo un autentico "lavaggio di cervello" ho coinvolto Lamberto a partecipare zzz
:hee20hee20hee:
La missione ha inizio dal Mar Ligure ... purtroppo "abbandonando" tutte le possibili idee di varianti sterrate per non far aspettare troppo chi incontreremo lungo la strada di avvicinamento alla meta della nostra gita
Quindi risaliamo la Val Roya per entrare in Piemonte dal Colle di Tenda, unica licenza: evitiamo il tunnel per "scollinare" lungo la vecchia strada...ormai parzialmente sterrata! sho
...quindi poche soste ed eccoci sul versante francese del Colle della Maddalena dove ci attende il "mitico" Ginaccio!
per chi si tortura la mente sulla moto DUAL adatta sia ai trasferimenti asfaltati che alle escursioni sterrate
...Gino taglia la testa al toro e ci mette la sola voglia di esserci! :PDT_Armataz_01_37:
dopo aver rifornito le pance...nostre e delle nostre cavalcature: iniziamo la risalita del colle
la salita è ben tenuta dalle autorità francesi tanto che anche Gino lo scooterista non si danna più di tanto sm13
ed arriviamo rapidamente in cima
e a 2700mt la temperatura è anche molto più piacevole che nei fondovalle
il tunnel è pieno di pozzanghere e cola acqua un po' avunque...ma siamo rapidamente dall'altra parte:
...e un'aquila svolazza sopra le nostre teste!
...Gino scopre il giusto assetto da fuoristrada per la sua "DUAL" : in piedi sulle pedane del passeggero! :festa:
la discesa verso il lago di Embrun è molto più facile...e solo la polvere sollevata da chi precede può dare fastidio, ma il fondo è davvero bello!
...ecco la grinta di Gino in action ( raggiunto molti km dopo NDR sm444 )
Lamberto è molto più pacato...ma si sa i ragazzini sono più "esuberanti"! sm444
scorcio sul lago
Dopo aver salutato Gino che deve rientrare andando a nord...noi proseguiamo verso Barcellonette : Il Col de La Bonette sarà il valico per il mare
...lungo la strada pratichiamo del "sano scambismo" sm443
...fino al cippo commemorativo dell'altitudine
...alla fine saranno quasi 500km...ed io sono particolarmente stanco...e le moto sporche!
ma tutti felici e contenti! sm08
alex:
E ci credo che eravate contenti!
PS: la salita della vecchia strada all'inizio poteva valere, per me che sono "foresto", l'intero viaggio :OK:
ilario:
Inserire il "giretto" nei "viaggi in giro per il mondo" solo perche' siete andati "di la" di una spanna mi sembra eccessivo.Pero' se vi serve a "tirarvelo un poco" ve la passo.
Sarebbe come per me dire che sono stato "all'estero" perche' ho fatto un giretto in Ticino di quasi 300 km venerdi'
pomeriggio per evitare le previsioni malefiche riguardanti il sabato.
Come da copione ci siamo beccati quasi 100 km di acqua una volta scollinati in val d'Ossola.
Parliamo invece di cose serie--visto che siete diventati "scambisti"--le relative impressioni"serie" dello scambio.
gianni:
su stade sterrate la Kappona è agile come un "enduro 250" ...almeno dopo esser stato sul GS! sm442
su asfalto è svelta nei cambi e con un bell'allungo...mi sentirei di far soffrire qualunque stradle su o giù per un colle. sm452
La ruota da "21 sull'anteriore fa sentire meno la presa sull'asfalto, ma sai che è così ... e ti devi fidare :OK:
Il GS è la moto perfetta x chi deve viaggiare: comoda, sicura, ben frenata e con un bilanciamento ideale...ma su sterrato la Adventure è indubbiamente superiore...sarebbero da avere entrambe e sceglierle prima di partire a seconda del giro che si vuol fare sm414
Hanno entrambe qualche difettuccio che avvantaggia l'altra...ma nessuno è perfetto! :93:
Sono 2 ottime moto...la differenza può stare nell'uso a cui vengono destinate o al parere personale: che può essere solo gusto estetico o simpatia...io non butto la croce addosso a nessuna delle due. In fondo è giusto che ognuna abbia il suo "carattere" e sostanzialmente è bello che siano così diverse
La mia aveva solo bisogno di una buona messa a punto forse solo per essere riportata a come era in origine: purtroppo molti credono che 2 scarichi Akrapovic e "mappando" in modo più "esasperato" una moto questa dia il meglio di se. Quella che avevo io scaldava, era inguidabile sotto i 60-70 km/h e di conseguenza "beveva" in modo esagerato! Se si cerca la prestazione assoluta forsa ha senso ...ma nell'uso "normale" è solamente una rottura di palle! :mm:
L'unica cosa che cambierei sulla moto di Lamberto è l'eccessivo gioco della manopola del gas e la prontezza dell'acceleratore (come va la camma che ritarda il primo quarto di giro?)
Poi se avesse le sospensioni elettroniche del GS sarebbe perfetta! Le sue sono troppo dure in fuoristrada ma valide per andare forte su asfalto: potendole regolare si farebbero meglio i due usi
ilario:
Bravo Gianni.
Non mi sento di aggiungere altro,hai sintetizzato l'anima delle due moto.
Piu' per "singoli avventurosi" la KTM ed "un poco meno avventurosi con passeggera la BMW.
Due splendide moto che si tende erroneamente a sovrapporre.
Dici bene quando affermi che si dovrebbe averle entrambe utilizzandole alla bisogna.
Si puo' fare con entrambe lo stesso percorso ma con impegno e soddisfazioni diverse.
Alla mia ho quasi completamente eliminato il on/off,parzialmente con la manopola acquistata da te e poi
imparando ad utilizzare il motore--un poco di polso non guasta.
Andrebbero regolate forca e posteriore ogni volta che si affronta asfalto o fuoristrada seri(ma rimane una menata).
Ho recentemente provato un Gs 1200 come il tuo,su strada comportamento e tenuta granitici ma mi sono
"perso un poco" quando sono uscito in sterrato(sono abituato ormai alla mia) ho l'impressione di "perdere l'anteriore"
e non e' una bella sensazione--dovrei forse farci un pochi di km.
Se dovessi uscire sempre con mia moglie tornerei alla BMW ma,visto che giro da solo, mi tengo la KTM.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa