Premettendo che ti rispondo basandomi su ricordi di un'epoca nella quale i cellulari erano a "tamburi" :(
Il discorso d'abbatter la moto nel senso opposto dove sia collocato il pacco frizione, non è una
schifezza ...ti evita solo di dover scaricare tutto l'olio qualora l'avessi appena sostituito (con relativo spurgo dell'impianto); ovviamente tale operazione è consigliabile in mezzi con carter secco, in ragione della minimale quantità d'olio che dovrebbe trovarsi nella coppa.
Lo stacco/attacco di un gruppo frizione (regolata ad hoc) è di norma in funzione dello stato di ferodo che ricopre i cd. "dischi d'attrito", della planarità di quelli in ferro e, non di meno della bontà molle; una frizione a bagno d'olio che slitti o stacchi in un millimetro di gioco della leva, fatte salve molle di differente lunghezza e/o snervate, è generalmente sintomo di dischi d'attrito con poco ferodo o cristallizzato (cotti insomma) ...non credo sia poi fattibile l'interposizione di ulteriori dischi (visto che servirebbero poi anche i corrispettivi in ferro). A volte però vi sono altre concause in una frizione "gommosa", tipo l'asta di collegamento non perfettamente lineare o il punto di attacco "segnato" dal lavoro dell'asta(!).
I dischi d'attrito è poi sempre consigliabile metterli a bagno, nello stesso tipo di olio che sarà nella moto, almeno la sera prima della sostituzione ...ben inteso, non si tratta di ceci secchi, ma evita si possa bruciare il primo strato qualora l'olio non abbia perfettamente lambito ogni "tassello" dei dischi (all'epoca, oltre 20.000 km. fa, io li misi a bagno in olio già caldo ;)).
Per "nuove mescole" di ferodo non ti saprei dire ...ora scappo ...vedo segnali di fumo all'orizzonte, mi sta squillando il
cellulare smfri
P.S.: Ma se hai la moto nuova ...perchè ti fai già pippe del genere?
