non mi pare affatto male. Cula aperta, ma slitta generosa; comando frizione a cavo; parafango anteriore con intakes per migliorare il flusso al radiatore. Pedane passeggero da rancar via immediatamente (a mio gusto son anche bruttine); cavalletto pro-forma
; non riesco a capire se ha il leveraggio ma mi pare di no.
Davanti una Paioli alquanto economica e presumibilmente non eccezionale(registrabile? Dubito oltre la compressione - il mono è Showa?); tutto quel che sta nella culla mi pare abbastanza ben organizzato, impianto frenante boh... togliendo un paio di cosucce che son lì tanto per e con un paio di fascette in nylon vien fuori una bella motoretta. Solo due domandine extra: le misure a libretto sono da trial o anche da enduro? Quanto è alta alla sella e quanto è lunga, che anche se non arrivo alla stazza di Marc pare piccola anche per me?
Ah si, ancora: nel prezzo è compresa la prima cauzione per uscire di galera o la targa devi metterla lì e sperare nella clemenza della corte? 
Alex la frizione è idraulica, guarda la pompa.
Il leveraggio non c'è ma ti assicuro che funziona meglio del PDS KTM.
Se le forcelle sono le stesse del vecchio modello (è da vedersi) sono oneste, pensando poi che la moto ora pesa almeno 15 kg in meno dovrebbero lavorare ancora meglio.
Il mono era e penso che sia ancora un SACHS.....è sufficiente se vai piano, se cominci a tirare è troppo lasco, almeno per me che peso sugli 85 kg.
L'interasse dovrebbe essere giusto a metà tra enduro e trial, la sella è molto comoda e sufficientemente spaziosa.
La T-Ride è come le moto da trial la devi guidare in piedi e la posizione è azzeccata per chi è alto, da seduto la posizione è raccolta soprattutto per chi supera l'1,85.
Comunque pazienta qualche giorno che poi facciamo un "test tosto".