Le moto e gli accessori > KTM

Prova della KTM Free Ride 2012

<< < (7/8) > >>

Fiver:
sabato mattina ho un appuntamento per provarla dal conce Ktm nuovo di zecca che hanno aperto da poco nella mia città....solo che ha già detto che non essendo assicurata non me la posso portare sul monte per provarla ma giusto sulle strade della zona industriale dove risiede il conce...che sarebbe un po' come provare una mountain bike nel vialetto d'ingresso di casa tua... sm409

vabbé meglio di niente...lo faccio giusto per mettere le crocette dei giudizi nelle caselle opposte a quelle riempite da Lamberto e Sergio...  :hehe: :hehe:

Valchisun:
Piu' croci che crocette allora..... sm409 sm41

Fiver:
Dunque....

non varrebbe neanche la pena commentare più di tanto, visto che ho provato la moto dieci minuti nel parcheggio di un piazzale antistante.
Praticamente è stato come salirci su da fermo o poco più.
Intanto, una volta in sella io che sono 1.73 x 74Kg, tocco con le punte e le sospensioni non hanno quasi ceduto sotto al mio peso (mi sono sembrate un po' durine infatti).
Mentre aspettavamo che il motore si scaldasse un po' prima di partire ho fatto caso al rumore: con gli scarichi originali non mi sembrava così silenziosa come tanti dicevano (in confronto il borbottio del Tricker è un sussurro).
In moto...beh che posso dire....sull'asfalto del parcheggio: il motore è prontissimo all'acceleratore e la moto leggera e strettissima come una bici. La posizione in piedi non mi sembra azzeccatissima per lo meno per me: il manubrio è basso e sembra piccolissimo in confronto ad altre enduro che ho provato in passato.
Da seduti non ci farei più di un Km....la sella è durissima e scomoda, ma ovviamente non è fatta per viaggiarci.

Giusto per la cronaca, in fatto di prezzi il conce mi ha detto: 7900euro su strada, senza un usato indietro può scendere a 6700euro. Con un usato dipende dalla moto e da come è messa, ma mi ha fatto capire che ovviamente lui ci deve guadagnare anche su quello e quindi la valutazione è sempre inferiore di 500-700euro rispetto al valore di mercato.

Valchisun:
7.900 E. non e' male come prezzo..... sm419

kappa:
7.900 che poi può scendere a 6.700?  sm17

Comunque anche io ho verificato di persona la politica alla quale sono stati addestrati i concessionari ktm, verifica che mi ha contribuito a farmi cambiare marca di moto nel mio ultimo acquisto. Il concessionario Ktm è stato addestrato a vendere la freride spacciandola per una moto innovativa ed esclusiva e viene forzatamente indotto a non fare sconti e non ritirare l'usato attraverso il limitatissimo margine che ricava dalla vendita della moto.
Visti i successi di mercato puoi molti di loro psicologicamente sono portati a sopravvalutare il loro prodotto e di conseguenza si sentono propensi a svalutare le richieste dei clienti (anche di quelli affezionati alla marca) trattando con sufficenza le richieste di ritiro dell'usato.
A me ad esempio un noto concessionario Toscano mi ha detto che il mio Ktm 250 4T non era ritirabile perchè oramai lo sanno anche i sassi (parole testuali) che il 4T non va più di moda, e che se proprio volevo prenotare un nuovo modello me lo avrebbe valutato 2000 Euro (una moto quotata 3000/3800 euro)
In ogni caso, grazie al concessionario della mia zona e mio buon amico, ho avuto la possibilità di provare la moto in fuoristrada come più mi è parso e devo dire che il motore è veramente divertente e godibile, purtroppo l'altezza sella e la comodità di guida nei trasferimenti sono molto perfettibili. Sull'affidabilità poi non posso dire nulla perchè le prime uscite sono possono sempre avere dei problemi, ma in linea generale mi sento autorizzato a pensare che sicuramente la Freeride non ha le "cineserie" che sto notando sulla mia nuova Scorpa. anche se per il poco che ho verificato, quest'ultima ha da invidiare alla K solo l'avviamento elettrico, per il resto con circa 1.500 Euro che ti rimangono in tasca hai una moto molto più votata all'utilizzo per al quale vengono entrambi pubblicizzate.


--- Citazione da: Fiver - 28 Luglio 2012, 14:04:06 ---... La posizione in piedi non mi sembra azzeccatissima per lo meno per me: il manubrio è basso e sembra piccolissimo in confronto ad altre enduro che ho provato in passato.
--- Termina citazione ---

Non cadete nell'errore di considerare la Ktm Freride una moto da Enduro, in quanto con quest'ultime non ha nulla a che vedere, l'impostazione di guida, il telaio ed il motore non hanno nulla che ci possa riportare ai canoni delle moto da regolarità, a tutti gli effetti è una moto da Motoalpinismo esattamente come la Scorpa TRride.

Sfrutterei questo topic per fare una riflessione. Al momento, visto che non ho mai provato la Ossa, posso dire che i due mezzi da motoalpinismo che ho provato sono questi due e potrei esemplificare pregi e difetti in questo modo:

Ktm
Pregi: Motore con spaziatura cambio e trazione che definirei "favolosa" oltre all'avviamento elettrico e l'alimentazione a benzina.
Difetti: Altezza sella ed estrema scomodità nei tratti di trasferimento, oltre naturalmente al prezzo molto elevato.

Scorpa:
Pregi: Estrema comidità, sia nei brevi trasferimenti che nel fuoristrada leggero, determinato dalla comodità ed altezza sella e dalle sospensioni. Divertimento massimo nel fuoristrada impegnativo dato dalla leggerezza dell'insieme e dal motore trialistico.
Difetti: Finiture ed assemblaggio da sottoporre ad un controllo qualità serio e poi naturalmente, (come tutti i 2T non Ktm) non ha l'avviamento elettrico e ci si deve fare la miscela manualmente.

Sull'affidabilità dei mezzi onestamente nessuno al momento può pronunciarsi e visti i pochi numeri penso che statisticamente ancora sia prematuro dare dei giudizi. E' chiaro che, in linea generale, la motorizzazione a 4T preveda più manutenzione e più costi in caso di rotture.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa