cerco di farlo cercando di non essere di parte e ''in conflitto di interessi'' ......
per ora non ho ancora fatto nessuna uscita motoalpinistica, ma l'ho testata svariate volte in 3 campetti diversi, per tipologia e ostacoli....
al primo posto, la cosa che mi ha colpito di più è il mono, ti spinge sull'ostacolo come nessun altro ma nello stesso tempo la moto non rimbalza qua e là come le altre da me possedute, dà una trazione incredibile e copia di tutto e di più ..... solo quello vale la spesa di tutta la moto e, a mio modesto parere, non c'è Showa che tenga ....
domenica mattina, nonostante l'acqua a catinelle che veniva giù, mi sono ''permesso'' di fare 2 ostacoli abbastanza significativi (e mai osati prima, nemmeno con l'asciutto) ... mi sono ritrovato in cima come d'incanto, anzi poi ho dovuto dosare il gas perchè arrivavo in cima con zompi incredibili e stacco anche di 50 cm dal suolo .....
ecco gli ostacoli in questione, non sono io in foto (fatte durante la gara sociale) ....... con la pioggia le difficoltà erano più alte, ma con quel mono si digerisce tutto ......

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.usal secondo posto la facilità di conduzione di curva, la sicurezza che infonde sia in salita che discesa; ti permette di giocare o di fare le cose serie e in entrambi i casi è sempre al top; se proprio proprio vogliamo trovargli un difetto ..... le piastre originali hanno poco angolo di sterzo ( ma nn è un problema della racing che monta le piastre OMF) e comunque vanno benissimo nel 98% dei casi, solo nelle curve esageratamente strette la piastra tocca il telaio .... l'anteriore non lo trovo assolutamente pesante come si dice in giro (un pò di più rispetto a Sherco, ma non così tanto) è molto stabile e direzionale (nonostante le forche Marzocchi che a me non piacciono e andrebbero un pochino preparate, almeno nella scorrevolezza ....... ho sempre come paragone le Paioli della Scorpa 2007 preparate Mototekna e da quelle siamo ancora lontani .....) in SRG mi dicono che con poca spesa si migliorano, mentre chi ha montato la cartuccia interna Ohlins mi ha detto che la resa non vale la spesa ........
i freni (pompe Ajp) sono da riferimento, paragonabili a quelli Sherco (che io reputo al top ..... ), messa in moto da prenderci il ''piede'' (ma tu che vieni da GG non avresti problemi), qualità costruttiva abbastanza elevata (anche se per qualche vite mi hanno consigliato di controllarne il serraggio ...), molto silenziosa e praticamente zero fumo allo scarico, consumi nella norma delle altre 2T (ma questo devo ancora verificarlo per bene nei giri motoalpinistici, è difficile capire al campetto il consumo ...)
e veniamo al motore .... lo trovo un pò meno pronto nel 1° quarto di gas rispetto a Evo 2010 e Sherco 2011 (unici miei riferimenti), ma molto più lineare, meno brusco, più pastoso e progressivo .... in compenso ha un'allungo incredibile e, ruotando con decisione la manopola, riesci a fare quasi tutti gli ostacoli in 1° marcia (anche quelli alti ... e x alti intendo oltre il metro, anche con poca rincorsa ...... al momento, rispetto a Sherco ed Evo, stacco sull'ostacolo 20-30 cm prima ma devo ancora prenderci la mano ...... i salitoni ripidi, molto ripidi (lunghi circa 20-30 metri) riesci a farli in 1° marcia a poco più di metà gas (con Evo e Sherco ci vuole almeno la 2°), quelli più lunghi con la 2° li fai praticamente tutti .... ne ho fatti un paio mai osati con le altre moto e, unendo le caratteristiche del motore con telaio e sospensioni, hai un'aderenza esagerata ma allo stesso tempo trazione e assorbimento degli ostacoli (leggi radici) che le altre nn hanno ... passi con l'anteriore, il mono e il motore fanno il resto, copiano l'ostacolo, la moto non si sbilancia, rimane stabile e prosegui nella marcia come se nulla fosse ...... nel surplace la trovo leggermente inferiore all'ultima GG, ma rimane comunque incollata a terra .....
come vedi non mi piace per nulla ....
