Le moto e gli accessori > Abbigliamento ed equipaggiamento

PMR: qualcuno li usa?

<< < (2/3) > >>

Valchisun:
Secondo me avere le rice-trasmittenti durante i giri in moto e' molto meglio dell'utilizzo dei telefonini che di solito in montagna non hanno campo!
Mi pare che siano legali e non abbiano bisogno di nessuna autorizzazione o tassa per il loro utilizzo, che portata hanno?

rerechan:
Ah, quindi hanno pure l'auricolare.... bene.
Eccessivo... gia', forse, ...ma pensa se succede qualcosa e poi ti viene da dire: "se li portavo via"....
Secondo me l'idea e' buona, a patto che l'auricolare dentro il casco non dia fastidio
(quando facevo le guide con la scuola guida mi dava fastidio eccome, faceva proprio male l'orecchio....).

Poi c'e' da dire che se e' una COPPIA, e' utile per due,... se si e' in cinque e si perde quello che non ce l'ha non e' servito a niente... bisogna che i due che ce l'hanno siano sempre vicini alla meta' degli altri, una meta' a testa...
che casino... pero' se si va in due e' ok, ma bisogna vedere che tipo di giro si fa... io di solito quando giro in DUE mica ci allontaniamo uno dall'altro, sarebe poco amichevole...

alex:
velocissimo per rispondere ui e là:
i PMR non vanno necessariamente a coppie: basta averne uno a testa e sintonizzarlo sulla stessa banda, naturalmente rimanendo nel rateo operativo!

In realtà c'è la solita gabellina all'Italiana: l'uso è libero, ma c'è da dichiararli e provvedere alla tassa di 12 € annui.

Come dicevo tirano pochino, se 5 km a Rovigo sono fattibili, credo che in alta bergamasca, tanto per dire, si potrebbe considerare un successo se si arriva a 1 km

Valchisun:
Se avessero una portata decente, sarebbero l'ideale per fidarsi a fare i giri in solitaria, con la garanzia di avere almeno un amico in grado di sapere dove si e' in caso di neccessita' di recupero, immagino che quelle a maggior portata debbano avere altre dimensioni ed antenne, comunque se stessero in uno zaino... sm13

ilario:
Se vuoi essere sicuro di farti sentire devi utilizzare un satellitare.
Con gli altri sistemi ti porti dietro solo del peso inutile,quando ti serve non hai campo.
Per la sicurezza c'e' un sistema di S.O.S portatile,non devi neppure fare il n°.schiacci il bottone e la chiamata viene diramata in via satellitare a
dei numeri convenzionati dando le coordinate della chiamata.
Ci sono vari livelli di chiamata---OK tutto bene---Serve soccorso meccanico---Aiuto serve soccorso medico.
Da casa possono seguire passo passo il tuo procedere.
Lo avevo preso in considerazione per il mio giretto in Kirghizistan lo scorso luglio,fallito per colpo di stato che mi ha consigliato di dirottare su
--casa-Turchia-casa di 10000 Km.
Se volete notizie piu' dettagliate sono a conoscenza di modalita'e costi.

Claudio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa