Le moto e gli accessori > Abbigliamento ed equipaggiamento
PMR: qualcuno li usa?
alex:
Si, sicuramente il satellitare è l'optimum per via della copertura praticamente totale e in quasi tutte le condizioni. Probabilmente i costi ne inibiscono la diffusione per le uscite del sabato.
Volendo invece del PMR si può optare per un VHF a 144MHz. Le cose si complicano perchè un VHF è soggetto a licenza, ma in compenso il fatto di non avere la "gabbia" come in auto rende inutile l'antenna bibanda esterna e si può gestire la comunicazione con quella integrata negli apparecchi.
robertone:
Allora, qui sono nel mio :) visto che ho patente e licenza per utilizzare le radio che operano sulla banda dei 144 Mhz e non solo.
Quindi, per usare questa banda bisogna per forza avere le necessarie autorizzazioni, ovvero essere radioamatori.
Viceversa più semplice è usare apparecchi quali gli LPD o i PMR. I primi però rompono le balle sulle nostre >:( frequenze quindi lasciamo perdere. Oltre tutto la potenza legale è ridicola: 10 mw
Meglio quindi il PMR
In Italia l'uso ricade nel regime di "autorizzazione generale d'uso" (DPR 447/01, art. 5 e D.L. 15/9/2003 "Codice delle Comunicazioni elettroniche") e richiede il rilascio dell'autorizzazione e il versamento di un modesto canone annuo, pari a 12 euro, che è indipendente dal numero degli apparati posseduti.
La potenza erogata non deve superare i 500 mw.
Con questa potenza si fà più strada di quella che si possa pensare. Certo non i 5 km se in mezzo ai monti, comunque quanto basta. Inoltre, sono facilmente taroccabili portando la potenza di uscita anche a 3/4 w. In questo modo sei sicuro di avere una copertura sufficiente per il nostro scopo. sm08
Certo che se poi resti indietro di 10 km.... cambia sport.
Ulteriori info qui
http://www.infodomus.it/radio/frequenze/pmr446.htm
Dynamite:
Ciao Alex,
io ho proprio quelli che hai messo in foto e posso dirti questo:
Il range d'utilizzo "reale" è decisamente inferiore a quello dichiarato, che per altro è dato in condizioni ottimali cioè "in ottica" e senza ostacoli fra i due (o più) apparati.
Li utilizzo raramente quando sono in montagna con la bici o con gli sci, per ovviare a situazioni di scarso campo e per restare in contatto con compagni del gruppo, o con mia moglie
quando si ferma ai rifugi, o alla base degli impianti di risalita.
Secondo me è una valida alternativa al cellulare in quegli sport come la MTB e lo sci (dove li ho usati con maggior soddisfazione).
In moto il problema è dato soprattutto dal rumore del motore, che di fatto impedisce di sentire la chiamata.
Spesso mi trovo chiamate sul cell che non riesco a sentire a causa del motore. E il cell lo tengo in una pochette agganciata allo spallaccio dx dello zaino, a circa 30cm dall'orecchio!
Penso che anche posizionando la radio nella stessa pochette, la possibilità di sentire la chiamata è veramente bassa.
Sono dotati di auricolare, ma non ho mai provato ad utilizzarlo poichè non era necessario. Provo magari a metterlo su un uscita e capire se da fastidio dentro al casco.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa