In quella tipologia di moto, Free Ride Ktm o T Ride Scorpa, vedo il lato "ludico" (non lurido...

) del motoalpinismo, nel senso che dovrebbero anche essere delle moto da "esplorazione" e da "gioco" per andare per sentieri senza grossi problemi, ovviamente il loro limite prestazionale e' piu' basso di una moto da trial specialistico, salvo essere dei manici nella guida, ma il fatto di avere una sella ad altezza "decente", una leggerezza ed una facilita' d guida sconosciuta alle enduro-gara,e, si spera anche esenti da problemi di gestione e di manutenzione,dovrebbero essere le moto ideali per passare una giornata in montagna senza pensieri e senza grandi patemi d'animo nel superare qualche tratto piu' impegnativo, e consentire di partire da casa in moto senza l'ausilio di carrelli o di furgoni per trasportarla, ovviamente non si puo' avere tutto da una moto che resta necessariamente un compromesso tra le trial e le enduro, ma e' un anello do congiunzione che potrebbe soddisfare chi vuole avere una moto soltanto, per chi e'indeciso tra intraprendere la strada del motoalpinismo piu' impegnativo o verso gli "ampi sterrati"!Ovviamente chi e' un motoalpinista piu' smaliziato preferira' rivolgersi ad una Montesa Cota 250 Rt o ad una Beta Evo 300 a quattro tempi, con sella-serbatoio annessa, anche perche' i limti della moto da compromesso verranno fuori se si affrontano sentieri piu' impegnativi, mentre chi cerca la velocita' sui sentieri continuera' ad apprezzare la moto da enduro, ma alla fine chi e' che cerca ancora la velocita' sui sentieri aperti alla circolazione, con tutti i rischi che ne conseguono?Forse ne e' rimasta soltanto piu' l'idea.....