Attendevo che la gentile impiegata inserisse tutti i miei dati per il tracking (la moto a KTM risultava ancora intestata al primo proprietario) e intanto facevo quattro chiacchiere in giro. In breve, chiunque si nascondeva dietro pile di copertoni, si lanciava sotto un banco di lavoro o fingeva di essere presissimo da un foglio di carta con su tre righe, che leggeva per almeno cento volte pur di non potermi prestare il fianco

Insomma, sono diventato uno di quei temutissimi personaggi che imperversano nelle concessionarie e nelle officine il sabato mattina. Però ho saputo che:
- AKRAPOVICH: sulla 690 sono solo un costo, la mappa che ti prescrive KTM la rende un po' più fluida, ma senza benefici reali. Sulla 990 EFI invece qualcosina fa, ed esistono varie mappe, che però non si possono scegliere. Decide quale installare la stessa KTM direttamente da Mattighofen, in base a parametri desumibili dal numero di matricola e da quelli che risultano dalla diagnosi, che possono vedere anche loro in tempo reale.

Comunque, il beneficio delle Akra è di breve durata, almeno nel caso in cui uno non si dia da fare per sostituire la paglia metallica ogni anno. Perchè dura veramente poco, e da quando si deteriora è solo un peggioramento prestazionale. Son cose che ti dicono solo se scendi in officina, su in concessionaria è sempre rose, fiori e prestazioni da MotoGP

- FREERIDE: interessante sapere che ne hanno già vendute 3 al buio, la prima l'hanno adirittura già fatturata e devono ancora riceverla. Per vederne una se ne parla dopo la metà di aprile quindi, e nelle concessionarie circostanti la situazione è pressoché identica. Praticamente, il primo lotto è abbondantemente piazzato. Insomma non mi pare che ci siano state difficoltà a piazzare la motoretta di nicchia. Questi son capaci di saturare la fascia di mercato prima che si siano dati una svegliata in Scorpa, per non parlare di Ossa che non si sa che fine abbia fatto.
- TAGLIANDO: praticamente ho la moto nuova. Tranne i pistoni, ora viaggio con sospensioni revisionate, DOT nuovo, liquido di raffreddamento nuovo, ecc ecc. Devo dire che adesso la forca pare proprio comportarsi da enduro, e non mi piace granchè. Insomma non è frenata come prima, copia molto ma mi son perso quel poco di sensazione di avantreno che mi dava feeling totale. Dietro invece non sento particolari differenze se non nel ritorno meno sfrenato. Il motore pare essere più corposo ma più tranquillo in accelerazione. Insomma prima davo una smanettata e lui partiva cattivo, adesso mi sembra che abbia un allungo meno nervoso che non mi piace un granché. Eppure giù in officina mi dicono che le pre-2010 vanno decisamente meglio quanto a prestazione pura, anche se hanno quei 3-4 cavallini in meno. Dopo hanno messo su delle mappe un po' bolse per via dei parametri, e risentono di riscaldamento precoce e più necessità di Akrapovicizzare, con le premesse di cui sopra. Ho la istintiva convinzione che la maggior tranquillità del motore, dopo il tagliando, sia dovuta all'allineamento delle farfalle.
Ma non saprei come motivarlo
