Le moto e gli accessori > Beta

Alp 4.0 M.Y. 2012

<< < (7/7)

Coz:

--- Citazione da: kermit - 26 Marzo 2012, 08:57:44 ---beh... questa a vederla non e' cosi brutta, c'e' gia' dai concessionari e a 4150€ viene a casa...
poi dipende sempre dalle esigenze/voglie
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/11531/hm_locusta_125_200_2012_2.jpg_630.jpg&imgrefurl=http://www.motociclismo.it/hm-locusta-125-e-200-enduro-specialistiche-moto

p.s. ma come si fanno a rendere visibili le foto?

--- Termina citazione ---

Quella che volevi postare (non si vede nemmeno nel link) è la Locusta 200 HM, praticamente lo stesso motore del caballero 200.

Praticamente un'Alp 200 in versione più moderna.

Giadolik:
Dignitosa.... sarei molto indeciso tra questa e la alp 200,

MOTORE Monocilindrico 4 tempi, 4 valvole SOHC RAFFREDDAMENTO A liquido
ALESAGGIO / CORSA 63 x 58,6 mm CILINDRATA 182,67 cc
RAPPORTO COMPRESSIONE 11,5 : 1
ALIMENTAZIONE Keihin CVK a valvola piatta Ø 30mm
CARBURANTE Benzina senza piombo
POTENZA MASSIMA n.d.
COPPIA MASSIMA n.d.
ACCENSIONE Elettronica
AVVIAMENTO Elettrico CAMBIO 6 rapporti
FRIZIONE Multidisco in bagno d'olio
TRASMISSIONE FINALE A catena
DIMENSIONI (L x W x H) 2220x790x1180 mm
TELAIO Perimetrale in acciaio, doppia culla con parte posteriore scomponibile INTERASSE 1400 mm
ALTEZZA SELLA 870 mm
ALTEZZA DA TERRA 300 mm -
PNEUMATICO ANTERIORE 2.75-21
PNEUMATICO POSTERIORE 4.00-18
SOSPENSIONE ANTERIORE Forcella idraulica KYB con stelo Ø 41 mm
SOSPENSIONE POSTERIORE Monoammortizzatore idraulico regolabile nel precarico
FORCELLONE -
FRENO ANTERIORE A disco wawe Ø 300 mm con pinza flottante a 2 pistoncini
FRENO POSTERIORE A disco wave Ø 220 mm con pinza flottante SERBATOIO 7,3 litri (compresi 1,5 litri di riserva) CONTACHILOMETRI -
PESO In ordine di marcia 114 Kg

ciò che si dice...

Coz:
Sulla carta mi pare meglio l'HM dell'Alp 200, l'unica cosa è che non ha il link nella sospensione posteriore, ma se l'ammortizzatore è qualitativamente migliore non vuol dire che vada peggio.

sapphire:
Preferisco la alp 200, sicuramente più collaudata ed affidabile specialmente come motore ,però non la conosco, quindi potrei anche sbagliarmi, ho sentito dire ( se non ricordo male da alp ) che qualcuno ha già rotto la ruota libera del motorino di avviamento sulla hm locusta.  

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa