Ciao Luke!
Appena ho un attimo riprendo il discorso perché dal tuo calcolo non ci ho capito niente! :-)
Tutto ok fino al calcolo dell’accelerazione tangenziale, non mi quadra il tuo calcolo sulla forza tangenziale…. secondo me hai un po’ fatto confusione con le unità di misura.
In ogni caso io prendo una strada diversa, vediamo se arriviamo allo stesso risultato…
Per semplificare, utilizzo il valore di coppia max del motore che è circa 23Nm (prendo il riferimento dell’unico dato che so… Beta Evo 290, più o meno si equivalgono tutte)
Calcoliamo la forza tangenziale Ft=Mt/r = 23/0.038 = 605N (sei sicuro che la distanza tra centro volano e posizione della vite di fissaggio sia solo 38mm?)
La sezione resistente per una vite M6 A= 17mm2 da cui tau=(3/2)*(Ft/A) = =(3/2)*(605/17) = 53N/mm2
Dal Metodo delle tensioni ammissibili (MTA Eurocodice 3)
sigma adm 8.8 =264 N/mm2 con fs=1,5 --> 176N/mm2 VERIFICATO con fs 3.32
sigma adm 10.9 =330 N/mm2 con fs=1,5 --> 220N/mm2 VERIFICATO con fs 4.15
quindi anche la M6 classe 8.8 è sufficientemente resistente allo scopo, considerando che nel calcolo teniamo conto di una vite, mentre le viti di fissaggio in realtà sono 2 (sezione resistente raddoppiata).
L’unica accortezza è utilizzare una dinamometrica per distribuire equamente l’attrito tra massa aggiuntiva e volano generato dal serraggio delle 2 viti.
Complimenti per il bel lavoro!
