Sono qui che seguo la discussione e aspetto lumi eventuali in merito. Siccome non è la prima volta che lo leggo, mi piacerebbe avere una spiegazione non dico scientifica, ma quanto meno logica.
Infatti mi pare impossibile che per turbolenze di flusso possa erodersi, sia pur di micron, la testa di uno spillo in acciaio.
Così fosse, gli aerei ultrasonici dovrebbero cambiare un Pitot ad ogni volo

La perplessità non cambierebbe di una virgola nel caso in cui si consumasse la tacca dello spillo per il lavorio del fermo, o per la combinazione tra questo e non so cosa altro.
Se qualcuno potesse illuminarci, dopo aver insinuato cotanto tarlo....

NB: Le risposte tipo "vi sembrerà strano ma è così" ce le attacchiamo in quel posto

Accettabile, ma scandalosa comunque, sarebbe la spiegazione che la keihin adotti uno spillo di foggia diversa da quella del getto sin dall'origine, e pertanto questo va sostituito con uno più idoneo aftermarket.