Soprattutto nell'utilizzo delle moto da trial nel praticare motoalpinismo, occorre prestare molta attenzione alla corretta pressione dei copertoni, in genere, in presenza di terreni viscidi o con scarsa aderenza viene spontaneo il fatto di sgonfiare la gomma posteriore nella ricerca di un aiuto per aumentare l'aderenza e quindi la trazione della ruota motrice, nelle gare di trial si arriva tranquillamente a pressioni di 0,25/0,28 Bar, ovviamente piu' si sgonfia e' piu' si aumenta la probabilita' di tagliare o di pizzicare la spalla del copertone contro le pietre sporgenti, oltre al rischio di stallonare la gomma, anche il cerchione non "gradisce" molto il fatto di funzionare con la gomma troppo sgonfia...

Per evitare di rovinarsi il giro in moto, nel percorrere i sentieri, specie se questi sono a base di pietre piantate, conviene rinunciare a quel grip in piu' che da' la gomma esageratamente sgonfia, in modo da evitare i suddetti tagli e forature, anche se le moderne stringhe autovulcanizzanti, nelle mani di un esperto, permettono una riparazione perfetta del copertone in meno di cinque minuti netti, direi quindi di non scendere oltre i 0,30/0,35 Bar per la gomma post. e 0,4 Bar per quella anteriore, se si dispone della nuova gomma Michelin X 11 "Light", avendo questa una "spalla" leggermente piu' sottile e cedevole conviene aumentare di 0,05 Bar la pressione consigliata!
Per quanto riguarda il copertone anteriore e' importantissimo verificare periodicamente il corretto serraggio e funzionamento del fermacopertone, perche' e' molto facile che il copertone sgonfio scivoli in frenata sul cerchio, "strozzando" la valvola della camera d'aria, in quel caso ovviamente non c'e' Fast o "taccone" che salvino la situazione e se non si dispone di una nuova camera d'aria., il giro in moto e' rovinato, salvo essere capaci di "palleggiare" per km. sulla ruota posteriore....
