Le moto e gli accessori > Impianto elettrico

L'interruttore a braccialetto spegni moto

(1/5) > >>

Valchisun:
Lo sapevate che l'interruttore a braccialetto di spegnimento che interrompe il contatto elettrico e' che fa' si' che la moto si spenga, non funziona a motore accellerato al massimo?
Sarebbe un dispositivo di sicurezza utilissimo, adesso e' stato reso obbligatorio nelle gare di campionato di trial, dal regionale in su', e funziona egregiamente nel caso che il motore giri al minimo o fino a determinati regimi di rotazione, ma nel caso in cui si cada e il cavo dell'acceleratore resti bloccato alla massima apertura, la candela va' in autoaccensione ed il motore continua a rimanere accellerato al massimo dei giri, in quei casi o si strappa il cavo del'accelleratore dalla sua sede nel comando del gas o si deve tappare il tubo di scarico con la suola dello stivale in modo da bloccare l'uscita dei gas di scarico, molti lo fanno anche con la mano, ma poi rimane il "marchio" del tubo di scarico come ricordo come e' successo qualche giorno fa' ad un mio amico....Non e' consigliabile strappare il cavo della candela perche' si corre il rischio di essere fulminati, la botta di corrente e' parecchio forte, e nemmeno aspettare che si grippi il pistone o saltino i cuscinetti di banco non e' molto piacevole....Il problema e' proprio che, a moto inclinata, l'olio motore va' tutta da una parte, specie per le moto che hanno i cuscinetti di banco lubrificati dall'olio motore..... sm404 sm413

oscar:
Visto dal vivo l'effetto! E' impressionante ... Maico 250 d'epoca, bellissimo, mette in moto probabilmente ghigliottina bloccata, parte il motore (freddo) ,al massimo dei giri, pulsantino non funzionava, ha dato uno strappo al filo della candela...niente..panico generale..alla fine si è spento da solo...penso grippato! :57:

branks:
... è successo pure a me..... meno male che mi sono ricordato di chiudere la benzina e dopo un'attimo si è spenta.... ma la paura di combinare un bel dasnno è stata davvero tanta!

diegog:
non  succede sempre, ma può succedere, sopratutto quando vi è un deposito carbonioso notevole sulla testata, è quello che  determina l' autoaccensione, in quanto rimane arroventato e di conseguenza la miscela aria benzina che entra nella camera di  scoppio  si accende  comunque.
Diciamo che con un motore nuovo  o perlomeno  pulito  raramente capita.

branks:
.. sarà, comunque la mia moto è stata immatricolata ad inizio di quest'anno e il "fattaccio" mi è successo a maggio..... non credo che ci saranno state le croste di formaggio nel cilindro....

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa