Le moto e gli accessori > Officina

Regolare la tensione della catena

(1/5) > >>

matty-78:
Girando in rete ho trovato questo..:

http://www.transalp.it/moto/catena.html

 :-*

cota:
Molto interessante,mi ha fugato alcuni dubbi  smsm. smbrv

alex:
Bello! Per quanto sia relativo a moto con condizioni operative ben distanti da quelle in cui mettiamo al lavoro le nostre, e quindi non va assolutamente tenuto conto degli intervalli prescritti: verifica del trittico e ingrassaggio vanno fatti dopo ogni lavaggio post-uscita (perché naturalmente voi la moto dopo una uscita la lavate, vero?  ;D)

Semmai, mancano tre cosucce piccole ma secondo me importanti:
- la lubrificazione va fatta con la catena calda, in modo pa permettere al lubrificante di penetrare in punti che non raggiungerebbe da fredda
- l'eccesso va rimosso con uno straccio. Io lo faccio nelle operazioni prepartenza, di modo che la catena è rimasta in garage protetta ed ha avuto tutto il tempo per riposare bella unta
- il lubrificante, specie su una catena con OR, va dato spruzzando la catena dalla parte interna, così da agire principalmente sulla parte che andrà a contatto con la coppia dentata corona-pignone. Ed il tutto, azionando manualmente la trasmissione durante l'operazione di lubrificazione, si distribuisce nel modo più corretto possibile sulla intera superficie di maggior lavoro. Poi in marcia le maglie si fletteranno, i rulli gireranno, e la catena completerà da sola quanto va fatto.

Max:

--- Citazione da: alex - 29 Settembre 2010, 11:54:07 ---- la lubrificazione va fatta con la catena calda, in modo pa permettere al lubrificante di penetrare in punti che non raggiungerebbe da fredda

--- Termina citazione ---

Come la scaldo la catena? Va bene il phon per sverniciare? ...e se si sciolgono gli o-ring sm_lau ;D

alex:
 :-[

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa