Sono appena rientrato dall'Eicma 2011, dopo avere visto moltissime moto a "due gambe", peccato che non fossero disponibili i modelli "Demo Ride"....

sm443 sm443 sm443....
Riguardo alle moto a "due ruote" volevo fare due considerazioni a "caldo":
Riguardo alla Ktm 350 Free Ride devo dire che la vedo piu' come una "piccola" enduro piu' che una moto da motoalpinismo, la moto e' ben finita, senza avere le preziosita' e la componentistica a cui la Ktm ci ha abituato, le pinze dei freni, la piastra della forcella e da altri dettagli sono meno curati e leggermente piu' economici rispetto alle enduro-gara della serie Exc, ha una posizione in sella che ricorda moltissimo la posizione di guida delle cugina da enduro,la postura all' in piedi sulle pedane ricorda invece la posizione di una moto da trial con le pedane posizionate all'indietro, la moto e' piuttosto stretta in larghezza, si avverte leggermente l'ingombro laterale dei silenziatori,la moto con la sella originale e' ancora piuttosto alta, si parla di 89 cm. dal suolo, per i piloti piu' bassi sara' obbligatorio adottare la sella ribassata che porta l'altezza sella ad 86 cm., per fare rifornimento nel serbatoio da cinque litri e mezzo bisogna alzare la sella, il tappo e' nascosto li' sotto, e' dotata anche di spia della riserva perche' l'iniezione elettronica non prevede il classico rubinetto a tre posizoni con la riserva, molto interessante il filtro chiuso in una plastica trasparante facilmente rimuovibile, molto bello il longherone centrale discendente in alluminio su cui e' infulcrato l'attacco superiore del monoammortizzatore!
La moto sara' in posta in vendita sul mercato italiano verso febbraio/marzo, periodo in cui ci sara' la possibilita' di provare la moto presso i concessionari Ktm!
La Ossa 280 Explorer dava invece ancora l'impressione di una moto "studio" , assemblata molto velocemente per essere presentata al Salone, e' comunque molto simile ad una Ossa 280 I.e. da trial dotata di telaietto reggi sella e di sella!
Le moto che piu' mi hanno impressionato "positivamente" sono state la Sherco 290 X ride e la Scorpa 280 T- ride, entrambe dotate del motore a due tempi della Sherco da trial di 290 cc. su cui sono intervenuti cambiando i rapporti interni del cambio per renderli piu' idonei all'uso differente dall'impego prettamente trialistico, sulle quali la sensazione di leggerezza e' estrema, nonostante le sovrastrutture ed il telaio fossero uguali alla vecchia Scorpa 250 T- Ride dotata del motore Yamaha Wr 250 a quattro tempi, nel caso delle nuove moto si parla di un peso intorno agli 85 chili a secco, circa 15 chili in meno del vecchio modello a quattro tempi, una vera moto da "estremo" e quindi adatta anche a fare del motoalpinismo piu' impegnativo con un'altezza sella di soli 86 cm., con un serbatoio da sette litri che permette piu' di 120/140 di km. di autonomia in fuoristrada, una vera moto da "gioco" e da puro divertimento in fuoristrada anche impegnativo, con un prezzo altamente competitivo, si parla di 5.500 Euro! :sign0098:
