Le moto e gli accessori > Stradali

Aprilia Motard Sxv 550 / modello 2011

<< < (2/4) > >>

alex:
macchè, fai come me, ti imponi di imparare a capirvi senza togliere la mappatura Soft (tranne che per l'avviamento) e finita sta sorta di preliminari inizi le danze.
tanto cambia l'erogazione, ma in uscita di curva il risultato è lo stesso  :D sembri un sassolino in una fionda

danield76:
Bellissima...!!! smbrv  Prendila che poi me la fai provare...!!! sm08
L'anno scorso, l'ultima volta che sono stato a girare a Busca con un amico che cortesemente mi ha imprestato il suo CRF 450 sm  sm25 ce n'erano due che andavano come fionde..Guidate magistralmente erano impressionanti da sentire per come giravano alte..sembrava quasi di sentire l'urlo di un 4 in linea tipo R6... :-\
Mi ha lasciato solo perplesso sentirle girare al minimo che sarà stato almeno a 2500 rpm..penso che quel motore abbia una massa volanica pari a zero e se non lo si tiene allegro rischia di spegnersi..un po come le moto da corsa a due tempi...e la resa non sembra distante..  :) Nutro però dubbi nella resa come utilizzo stradale.. smcon
Ho paurà che lo sviluppo di quel motore sia arrivato al capolinea con la nuova gestione gruppo Piaggio..oltretutto purtroppo non sono stati fatti grossi numeri di vendita tali da favorirne l'evoluzione..Peccato.. smhuh

alex:
il motore è tuttora sotto sviluppo, ed è ora sotto step 2 da competizioni. Le strade prese sono però più specialistiche ancora: nel fuoristrada puro si avanza lo sviluppo di un 450 rallyraid (inizi confortanti con il 3° assoluto alla dakar ed alla vittoria in Tunisia) mentre nel SM si continua con VanDenBosch, e qui gli esiti non occorre menzionarli.
L'intento Aprilia non è stato, fin da subito, far numeri. E' stato chiaro, sin dalla decisione di partire col progetto, che un concetto tamente nuovo -quale quello di mettere un bicilindrico in competizione con i grossi mono dell'Enduro/Rally e della SuperMotard-  avrebbe ed ha fatto storcere la bocca a un popolo conservatore come il nostro.
Però "i fatti li cosano"  ;D

Quanto al regime di minimo: le mappe motard probabilmente richiedono quello, ma il motore non si spegne mai, bisogna farlo in qualsiasi modo anche fantasioso per riuscirci.  :-[
Per inciso la taratura di casa anche nell'enduro sta attorno ai 2200rpm. Con quel minimo scendendo da mule impiccate me la sono ftta sotto un paio di volte perchè il motore continua a spingere mentre vorresti che ti aiutasse col freno motore. L'ho portato fino a 1800 giri a freddo e ora mi fa quel che desidero. Solo che finchè si scalda mi batte un po' la catena di distrbuzione, ma passa prestissimo  ::)

Utilizzo stradale. ripeto, problemi zero. Solo che ovviamente la manutenzione non è quella di una Hornet  :(  Cambi d'olio frequenti e pistoni ogni 150ore, almeno per l'uso enduro. Poi si sa, su strada i pistoni vanno lo stesso, mica scadono come le mozzarelle, e anche se il motore perde un paio di cavalli si tira per le lunghe...

Valchisun:
Mi stavo chiedendo cosa dovrebbe essere questa specie di arma "totale" per girare sui passi alpini delle mie parti, credo che in assoluto questa sia la moto piu' divertente per girare sul bitume, ovviamente parlando di strade tortuose e di misto stretto tipiche dei colli di montagna, lasciando perdere il comfort di guida e la comodita', anche se quel bicilindrico le vibrazioni proprio non sa' che cosa siano, e poi.... al diavolo il comfort! sm472 sm472 sm472 :hee20hee20hee: :hee20hee20hee: :hee20hee20hee:
Questa e' la Sxv in versione 2011:


alex:
con le stesse grafiche del 2008?  :-\

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa