Le moto e gli accessori > KTM
Video ufficiale della Ktm Free Ride
alex:
Mi pare che siamo abbastanza sviati. La sostenibilità non è data dalla quota, ma in ogni caso, sempre e unicamente da dove si mettono le ruote. O è che le stesse cose che puoi permetterti di fare con una trial dà più nell'occhio con una freeride? :hee20hee20hee:
Non esiste una proprietà privata per una categoria piuttosto che un'altra. E tutte devon stare all'occhio. Personalmente sono un po' stufo di leggere "faccio quel che voglio perchè ho una trial" con la scusa del tassello piatto. Ecco, l'ho detto.
marc59:
La mia preoccupazione è (come opportunamente qualcuno quì nel Forum aveva già sottolineato) di altro genere:
se una massa consistente di enduristi "pentiti" si compra questo veicolo e si mette a girare per sentieri a quota 2000/3000 metri (magari anche in modo civile), non c'è il rischio concreto che questa maggiore, diciamo così, visibilità, porti l'opinione pubblica e le autorità di conseguenza ad attuare un ulteriore giro di vite nei confronti dei veicoli a motore TUTTI?
Poi magari stò esagerando, il fenomeno "freeride" non decollerà ed in certi posti ci andranno sempre e solo i trialisti, ma tant'è questo è il mio personalissimo pensiero.
Mi scuso con tutti per il tono "acceso" del mio precedente post, ma certe cose mi fanno inc............
alex:
Scuse? Ma figurati se ce n'è bisogno! sm440
Penso che invece il trialista continuerà a fare il trialista, e l'endurista pentito (ossia in prepensionamento, tipo me) continuerà a frequentare lo stesso territorio di prima, magari con minor rischio coccolone.
non è escluso che a qualcuno venga la voglia di osare di più, ma mi vien di conforto pensare un paio di cosette:
- l'endurista in TFR che si accatta la Freeride è una persona generalmente avanti con gli anni e che se ha fatto quella scelta non è schiavo del fenomeno "caxxoduro a tutti i costi" e quindi responsabile e dalla parte di chi rispetta.
- se ha comprato la Freeride (o una similare concorrente) ha necessità specifiche quali raggiungere l'area di svago senza carrellarsi per 10 Km, superare agevolmente e (qui si) con minor impatto la rampona che ormai lo mette in fibrillazione, godersi il trotterello pacato e la progressione tecnica che negli anni ha acquisito e che con una racing non riesce più a godersi. Insomma non è affatto pentito, è sempre endurista più che mai, ma ha preferito abbandonare la pronto gara per un andare più rilassato. E qui, a far questo, i "caxxoduro a ogni costo" non ce li trovi, li sfotterebbero solo a presentarsi al bar di ritrovo.... e quindi continueranno a sacramentarsi con le racing piene di frocerie in ergal.
Può anche accadere -al contrario- che il tralista puro si faccia prendere dallo sfizio, e semmai è lì che va considerato un utilizzo del tipo che temi, data la frequentazione e la conoscenza di percorsi che alla categoria precedente sono ignoti in quanto preclusi concettualmente.
Ma non credo succederà: le evoluzioni promozionali sono una cosa, e ben altra quel che ci farà l'amatore tutte le domeniche.
Lucajudoka:
Vabbe' quei 2 anche se gli dai un tricker ci fanno quelle stesse robe.
Di fatto e' interessante notare che montano tasselli da Enduro enn da trial! Significa che nemmeno in K ci credono al trial/motoalpinismo tanto da fare i video in conformazione nn originale
alex:
--- Citazione da: Valchisun - 08 Novembre 2011, 20:47:17 ---i posti sono da favola, credo che sia stato girato sulle montagne di Andorra sui Pirenei,
--- Termina citazione ---
Ho riguardato il video. E' a Saalbach, praticamente dall'altra parte della valle rispetto al Grossglockner. Dietro casa KTM. Strano però, quella traccia senza erba per arrivare alla croce, così dritta dritta in massima pendenza, non l'hanno certo fatta a piedi. In un posto dove la proibizione è non solo assoluta ma viene anche vien fatta rispettare, direi che è una cosa singolare.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa