Le moto e gli accessori > Altre marche
Presentata la Ossa da enduro!
menca:
Valchisun:
Sarebbe la prima moto a due tempi a non avere l'ingombro della marmitta ad espansione in un punto delicatissimo e terribilmente esposto agli urti, comunque quella moto rappresenta una vera rivoluzione dopo anni ed anni di moto da enduro sempre uguali!Tra l'altro pare che pesi meno di 100 chili, alla pari di un 125 da enduro! smbrv smbrv smbrv :sign0098: :sign0098: :sign0098:
Valchisun:
http://youtu.be/LJqgB-8qz84
Sarebba la prima moto da fuoristrada ad adottare l'iniezione "diretta" del carburante, con un sistema a doppia iniezione, diretta ed indiretta, bisogna ammettere che il progettista Joseph Serra detto Xiu', gia' progettista del motore della Gas Gas Txt Pro, della Ossa 280 I.e. ed ora della nuova enduro Ossa a due tempi e' veramente un genio, nel senso che e' l'unico progettista che attualmente ha proposto delle vere rivoluzioni nell'ambito della tecnologia applicata alle moto da fuoristrada, e tanto di cappello allo Ossa che corre il rischio di commercializzarle!
L'idea di fare sparire l'ingombro "esagerato" della curva dell'espansione dalla zona esposta davanti alla culla del telaio e' secondo me, geniale, senza il cilindro montato all'indietro del carter non sarebbe stato possibile, ovviamente occorrera' vedere se lo smaltimento del calore non creera' nuovi problemi,soprattutto di "convivenza" con le gambe del pilota, comunque l'idea resta geniale, come tutto il resto della moto, leveraggio laterale compreso! smbrv smbrv smbrv
alex:
Il leveraggio laterale è obbligato praticamente e proprio dal motore ruotato. A ben guardarla quella moto ha molte altre innovazioni, per lo meno quanto ad applicazione su una enduro. Per esempio, il volano ha anche la funzione di motorino d'avviamento. Cosa che esiste dagli anni 70, ma appunto su una enduro non s'era mai vista, almeno che io sappia. Ne consegue un bel maxicipollotto sul carter sinistro, ma se svolge la sua funzione e non ingombra ben venga. Poi ha il telaio diviso in due, e non nel modo tradizionale, ossia telaio vero e proprio e telaietto sotto sella: è fatto di due elementi giuntati tra loro in senso longitudinale. ossia la si può aprire come i pupazzetti kinder. Mi viene il dubbio che sia una soluzione obbligata anche questa dalla posizione del motore, altrimenti come ci si accede? Ma si tratta di presunzioni. Di certo è che impianto idraulico Brembo su dischi Galfer, centralina Kokusan con mappe al manubrio, forca e ammo TTX, piedini ricavati da pieno e con sgancio rapido, mozzi alleggeriti ne fanno un gran bel pezzo, almeno a livello di prototipo. Poi se andrà in produzione con le Kayaba, i fondi magazzino Grimeca anni 80 e qualche cinesata sui freni non so... ma la fiducia se la meritano, no?
Valchisun:
La Ossa ha commercializzato gia' da circa un anno la sua moto da trial rivoluzionaria, adottando il meglio della componentistica in commercio, e' l'unica moto da trial ad adottare di serie l'ammortizzatore Ohlins della serie Ttx, che costa quasi un migliaio di Euro, quindi si presume cha anche la moto da enduro adottera' quella componentistica!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa