io ho avuto il medesimo problema sulla mia evo; dopo un uso intenso del freno posteriore, il pedale va a vuoto. sm404
l'ho parzialmente risolto con tre operazioni:
- sostituito il liquido freno :sign0098:
- sostituito il disco posteriore con uno di diversa forma e con spessore maggiore

- modificato le pastiglie freno inserendo sul dorso un lamierino forato per fergli dissipare il calore in modo da non tresferirlo ai cilindretti.

i freni delle trial, sono generalmente sottodimensionati per fare del motoalpinismo, poi le pinze sono sempre inserite nell'ingombro del forcellone per evitare urti ma non ricevono aria sufficiente per smaltire il calore generato, da ultimo i dischi sono sempre molto fini per limitarne il peso onde per cui tendono a surriscaldarsi molto in fretta.
dopo queste modifiche la mia moto va nettamente meglio ma comunque se uso il freno posteriore per lunghi tratti tende sempre ad andare in sofferenza.
penso sia anche un problema della pompa freno che in queste moto è ridotta all'osso.
invece la stessa cosa non succede al freno anteriore, dove ho montato una nissin! chissà perchè?

max. sm426
:sm448: