Le moto e gli accessori > Scorpa

Abbiamo provato la TY 125 4T

<< < (3/9) > >>

cassio:
esiste, ma costa un patrimonio (1000€ comprensivi di centralina dedicata albero a camme) ma devi spedire il motore e modificare i carter
mentre esistono cilindri 147 cc (che poi è la cilindrata effettiva delle vecchie ty175)

pero'...pero' volevo controllare se la canna del cilindro è in ghisa, se cosi fosse con una spesa relativamente bassa si potrebbe rettificare montando un pistone piu' grosso

Coz:

--- Citazione da: cassio - 19 Settembre 2011, 22:19:56 ---esiste, ma costa un patrimonio (1000€ comprensivi di centralina dedicata albero a camme) ma devi spedire il motore e modificare i carter
mentre esistono cilindri 147 cc (che poi è la cilindrata effettiva delle vecchie ty175)

pero'...pero' volevo controllare se la canna del cilindro è in ghisa, se cosi fosse con una spesa relativamente bassa si potrebbe rettificare montando un pistone piu' grosso

--- Termina citazione ---


La canna dovrebbe essere in ghisa, qui ci sono una serie di kit per il TTR 125 che monta lo stesso motore:

http://www.procycle.us/bikepages/ttr125.html

Come vedi esiste oltre al kit BBR 150 cc, un kit con pistone ad alta compressione da montare sul cilindro originale rialesato, che arriva però solo a 130 cc.
Tengo a ricordare che quel motore è stato prodotto sia in cina che brasile con lievi differenze, ad esempio il kit 150 cc BBR monta solo sui motori made in brazil, nei made in china vanno barenati i carter (credo si dica così...). sm17

Poi che io sappia esistono anche guarnizioni più sottili per aumentare la compressione, alberi a cammes più spinti (ma perdi ai bassi) ecc... bisogna solo cercare un po'! :93:

kastrykonan:
da ieri questa simpatica motocicletta si trova nel mio garage.....comprata sotto mio consiglio al posto della beta alp 200, la moto è di mio padre, secondo me rispecchia a pieno quello che deve essere una moto da alpinismo...a breve farò qualche foto e perchè no qualche recensione di guidabilità

cassio:
settimana scorsa Paolo Grossi ha montato un kit di procycle , quello da 143 cc con albero a camme modificato, la moto gira benissimo ed è decisamente piu' brillante
solo che tra kit, spedizione, sdoganamento(iva) e montaggio costa circa 600€

kastrykonan:
 sm41

oggi primo giro, la moto ha avuto subito un problema, il freno dietro non frenava per niente se non insistendo veramente forte, dopo una breve discesa la moto è rimasta frenata dietro (non bloccata) così dopo un po mi sono accorto della cosa ma era troppo tardi: sensore squagliato e rovinato, plastica che è finita sul disco e pasticche che si saranno vetrificate date le alte temperature raggiunte, disco un po raschiato...dopo un po i freni si sono sbloccati e sono tornato a casa....moto che ha una settimana....contatterò la scorpa per vedere cosa mi dicono, la moto sin da subito mostrava problemi di frenata sul posteriore e sul sensore di velocità che o segnava velocità da moto stradale o 30 km/h in quinta piena....basta mezzo millimetro di spostamento e segna fischio per fiaschio, veramente poco affidabile, quasi inutile (almeno che non fosse difettoso).....per il resto, per quel poco che ho provato, la moto va benone, con il kit 175 ha una bella salute e un bel sound.....però questa cosa del freno mi ha subito spezzato l'entusiasmo.....spero che Scorpa (mediante il gentile signor Molteni) mi venga in contro essendo la moto nuova nuova 

vi farò sapere cosa mi diranno!
se anche voi avete avuto problemi simili fatemi sapere

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa