La definizione di moto "free ride" per la prova di due enduro racing e' molto fuorviante in quanto sono due moto della serie Exc della Ktm, cioe' due moto da enduro gara, l'unica che ha una cilindrata non prettamente "racing" e' la Exc 200, in quanto chi ne fa' un uso agonistico, magari anche solo nei vari campionati regionali, utilizza il 250 cc. , il 200 e' una cilindrata di mezzo, ne' carne ne' pesce che, come dicono anche nella prova su Motociclismo FuoriStrada dovrebbe riunire la maneggevolezza e le doti del 125 con una maggiore "schiena" e coppia ai bassi di una cilindrata leggermente piu' grande, ma la sostanza rimane quella di una enduro pronto gara con il solito problema di avere un'altezza sella a quote "imbarazzanti", dove invece di mettere il piede a terra per spingere e dare sicurezza, si cade e basta!L'altezza sella di quelle giraffe e' di 98 cm. dal suolo e chi ce le ha i femori per quelle quote?

Di Free Ride ci vedo molto poco, tolto avere un motore adatto ad andarsi a"ficcare" nel brutto con una due tempi che pesa intorno ai novantacinque chili contro i quasi 120 chili di una quattro tempi e 25 chili in meno fanno gia' la differenza!
Ma per arrivare a fare una vera "free ride", basterebbe togliere qualche cm. di escursione alle sospensioni e nient'altro!Diciamo che un buon sospensionista risolverebbe il problema, senza aspettare che si sveglino le case motociclistiche!
I motori a due tempi moderni da enduro ai bassi regimi non hanno niente da invidiare ai bassi regimi di una moto da trial!Soprattutto gli attuali 300 cc.!