Pro e contro se do' via la Sd per prendere la Tiger 800:
SD:

Triumph Tiger 800:

Vantaggi Triumph Tiger 800:
1- Effetto "moto nuova", ti invoglia di nuovo ad utilizzarla, mentre ultimamente, complice anche il tempo di m...a, di giri se ne sono fatti troppo pochi, la moto nuova, ovviamente, invoglia ad uscire!
2- La Tiger, anche se non e' il modello con la ruota ant. da 21", che mi piace molto meno, permette anche qualche divagazione su strade bianche facili, oltre ad essere adatta anche a fare del mototurismo a lungo raggio!
3- Ogni tanto e' bello cambiare e non rendersi schiavi di una marca sola, tanto ci si puo' sempre pentire!
4- Non ho mai avuta una moto con piu' di due cilindri, prima del ricovero nel pensionato, mi sarebbe piaciuto provarne una!
Vantaggi SD:
1- E' una moto "perfetta" per i giri dei passi alpini di una giornata, una vera stradale sportiva, ma scomodissima per fare del turismo a medio e lungo raggio ed e' abbastanza "assetata" di benzina, non va' oltre i 10 Km. lt.!
2 - da guidare ad andature sportive e' una "goduria" inifnita,una specie di sala giochi, oltrettutto ha un motore con una erogazione "elettrica" con cui puoi anche andarci a spasso e fare i tornanti in terza senza problemi e se apri "godi" come un riccio!Il fatto che invogli ad eccedere con il gas, con le strade ed il traffico di oggi puo' essere un'arma a doppio taglio..
3 - Non mi ha mai giocato "brutti" scherzi, sia nella guida sia nell'affidabilita', manco si e' allentata una vite, le avranno saldate, forse?
4 - a livello di finiture e componentistica, se paragonata alle inglesi, tedesche e giapponesi siamo su un altro pianeta, e' molto "dura" scendere da li' sopra e salire su moto con delle finiture approssimative e componentistica "cinese", tutte le volte che salgo su una altra moto, mi viene da piangere se ti soffermi sui particolari! La Triumph ha il comando della frizione a cavo come il Legnano a tre marce degli anni cinquanta, ma siamo nel 2011...
Oggi faccio un salto a vedermi di nuovo la Tiger dal vivo...
Consigli?