ho seguito il suggerimento di Lazzaro, acquistando un manometro da 1 bar in negozio specializzato, raccordi, tubo, fascette, teflon e via mi sono costruito il manometro ufficiale..............speso 15.5 euro
la differenza tra quest'ultimo e quello che utilizzavo è sconcertante, non credo che uno ai miei livelli riesca a percepirla da sopra la moto, potrei avere le ruote di pietra e sarebbe uguale, ma a volte la convinzione mentale fa miracoli
Scusa mi dici cosa hai comprato e come ti sei regolato? Grazie
avevo un manometro con scala fino a 4-5 bar acquistato diversi anni fa che usavo ai tempi del motocross, poi leggendo quà mi sono venuti dei dubbi, sono andato in un negozio specializzato di Livorno ed ho comperato un manometro nuovo con scala fino a 1 bar, tubo di gomma, fascette, teflon e attacco per valvola aria, alla fine mi sono assemblato un manometro molto più preciso (almeno così sembra comparandolo con il vecchio.......può anche darsi che l'altro facesse

......) di quello che adoperavo spendendo il giusto visto che online li trovi a 20-25 euro + spedizione.
inoltre per appurare se fosse tarato giusto e veritiero, l'ho affidato ai ragazzi dell'officina per la ditta in cui lavoro, appassionati di moto, i quali hanno confermato la bontà del prodotto
da me non ci sono percorsi così belli, tecnici e impegnativi come i vostri, o faccio il coglione in un indoor che mi sono costruito o vado nei boschi ma è come fare enduro, quindi gonfio e sgonfio in continuazione le gomme a seconda di cosa mi va di fare e con questo tribolo molto meno nel trovare le pressioni giuste
poi ripeto, purtroppo non sono ancora in grado (e forse non lo sarò mai) di percepire le differenze nelle piccole diversità di pressione ma tra 0,5 e 0,35 al posteriore si sente e pure tanto