E' uno dei tormentoni classici. Al di là del fattore costo, c'è chi preferisce mantenere il manubrio originale (anche per non dover riposizionare tutto quel che ci sta sopra) e chi invece sostituisce allegramente il tutto e via contento.
Non ho mai avuto una moto con i riser, anche perchè finora le ho sempre equipaggiate, per mio confort personale, con un bel Tommaselli piega alta Barozzi.
Oltretutto sono sempre stato scettico per la necessità di cambiare i perni di fissaggio della piastra/e manubrio. Vero che vengono fornite dal produttore nel sacchettino, ma che perni sono? 17 I classici 8.8 in ferraccio, ovviamente. Se devo sostituire la bulloneria, vado sempre in cerca di componenti inox. Non sono maniaco al punto da sbavare dietro alla viteria ergal, anche perchè l'effetto truzzo cui sarei condannato non giustifica, secondo me, i pochi milligrammi di peso risparmiati.
E poi, il serraggio con quella luce tra piastra inferiore e superiore... :-[ estetica a parte, come si serra? Prima davanti e poi dietro pare essere la scuola di pensiero che va per la maggiore. Ma se faccio al contrario che cambia? E se invce li stringo a croce come faccio io? ::)
E non sto a dirvi delle perplessità sulla coppia di serraggio, tanto devo sempre comprarla, una buona dinamometrica...
Dite che se riposassi (o trom...) di più metterei su tutto senza meno patemi? :D
nell'ognoranza, vado ancora per il manubrio a piega alta...
