Autore Topic: reimmatricolare moto radiata d'ufficio  (Letto 1172 volte)

Offline kermit

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8300
    • Mostra profilo
reimmatricolare moto radiata d'ufficio
« il: 19 Febbraio 2025, 23:27:50 »
ciao, finalmente ci siamo decisi a fare i trapassi per intestarmi il Galletto di papà, dopo problemi di linea della scuola guida... mi chiamano per dirmi che non risulta, mio papà, qualche anno fa, aveva detto che forse mancava il CDP.
no problem sono andato a fare la denuncia di smarrimento, ma in realtà sembra non sia mai esistito e sono in attesa di sapere se è stata radiata o no...
voi veterani sapete dirmi quali sono le possibilità e i costi?

ho trovato questo:
L’utente dovrà esibire allo sportello del Pubblico Registro Automobilistico:
a) certificato d’iscrizione ad uno dei registri storici ai sensi dell'art.60 del C.d.S. (ASI, Storico
 Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI),
b) libretto di circolazione originario,
c) foglio complementare originario o denuncia in copia conforme in caso di furto o smarrimento,
 (sostituibile con un'autocertificazione di resa denuncia),
d) attestazione del versamento delle ultime tre annualità del “bollo” maggiorate del 50% (per la
Regione Lombardia eseguito in posta sul c/c n°2238 per € 90,00 se motociclo e di € 135,00 se
autoveicolo in unico versamento valido 36 mesi),
e) titolo di proprietà (atto di vendita o richiesta di intestazione).*


grazie mille
Cerchiamo di lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato!

Triumph scrambler 1200
EM escape

Offline kermit

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8300
    • Mostra profilo
Re:reimmatricolare moto radiata d'ufficio
« Risposta #1 il: 03 Marzo 2025, 21:01:43 »
se invece volessi vendere una moto radiata?
che problemi potrei avere?
devo tenermi targa e libretto?
il trapasso va fatto?
grazie
Cerchiamo di lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato!

Triumph scrambler 1200
EM escape

Offline motaldo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 778
    • Mostra profilo
Re:reimmatricolare moto radiata d'ufficio
« Risposta #2 il: 19 Marzo 2025, 08:14:50 »
Anche io ho un Fantic 125 del 1980 radiato per non aver pagato i bolli, ma non so se vale la pena sbattermi per riattivare il tutto.

Offline kermit

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8300
    • Mostra profilo
Re:reimmatricolare moto radiata d'ufficio
« Risposta #3 il: 20 Marzo 2025, 10:07:57 »
Anche io ho un Fantic 125 del 1980 radiato per non aver pagato i bolli, ma non so se vale la pena sbattermi per riattivare il tutto.

In realtà non sembra tragico, iscrizione FMI, io l' ho fatta col valli del Canavese, che comunque fanno tanto, e se capita vado a trovarli... Poi dal sito mettere la moto come Veicolo storico, foto.e dati... E poi all' ACI si inizia
Cerchiamo di lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato!

Triumph scrambler 1200
EM escape