Ma è per quello, che servono i freni 
Comunque un minimo di scorrimento è meglio lasciarlo in discesa, altrimenti non sei più tu a portare lei ma il contrario! 
E non venitemi a dire che con le trial è sempre diverso 
non sono esperto in materia ma in discesa utilizzo il trial in stile enduro, cioè marcia più bassa consentita in funzione della velocità/ripidità per usare quel poco di freno motore 2T (con sgasate intermittenti per tenere pulita la candela ed evitare la sua eventuale bruciatura) ... questo mi permette ogni tanto di mollare i freni in modo da evitare il loro surriscaldamento/bloccaggio o corsa a vuoto di leva .........
c'è chi invece mette sempre una marcia alta e si affida solo ai freni .. quale tecnica sia meglio non so .......
Alex, mi spiace per te ma col trial è diverso .. :P :P per 1 fattore a favore e 2 contro ....
a favore c'è il peso, circa 30 kg e passa in meno da gestire in discesa ..
di contro c'è la forcella più in piedi dove se non sei ben messo col peso rischi impuntamenti e cappottamento in avanti e il fatto che il manubrio si tiene generalmente più basso che con l'enduro, e quindi una discesa ripida ti sembra ancora più ripida causa manubrio basso e peso del corpo che tende ad andare in avanti .... per cui è sempre meglio accucciarsi il più bassi possibile per limitare questi 2 fenomeni ...........