Le moto e gli accessori > Stradali
per la gioia del duetempista!
Bikerider:
In effetti il 2T per Sergio va bene, adatto a giri brevi, su percorsi guidati, è adrenalinico e leggero.
Usi quali: cittadino, quotidiano, intenso, a lungo raggio e vario a mio parere vedono vincente il 4T per vari motivi.
Questo in linea di principio, perchè si possono fare 2T "tranquilli" e 4T "nervosi" sono tante le variabili, ma per come intendiamo le differenze tra i due motori le cose stanno in questi termini.
Per esempio non vedo senso o superiorità nell'avere una grossa Tourer a 2T.
kermit:
È la nostalgia a parlare per noi! Oggi guardavo questo:
Lo sognavo, lo avevano gli amici, e io con dei cifoni anni 60/70 da 32km/h in discesa
Valchisun:
Sara' perche' ormai si vede tutto quello che era "di una volta" e della nostra passata giovinezza con la lente di chi da giovane era sempre sulla moto, si prendeva e si andava senza problemi e seghe mentali, e ci ricordiamo le moto della nostra gioventu' con piacere e con ricordi bellissimi di gite e viaggi spensierati, e adesso non e' piu' cosi', non e' il due o il quattro tempi il problema, il problema vero sono gli anni che passano.... :omo: :tris:
Valchisun:
E, aggiungo, che il bello delle moto degli anni settanta’/ottanta, era la loro semplicita’ estrema, perfino le prime B.m.w. R 80 Gs erano dei capolavori di minimalismo, senza nessun fronzolo inutile, erano due ruote ed un motore, e le due tempi stradali lo erano ancora di piu’, adesso ci sono in commercio centinaia di moto di tutte le tipologie, ma trovarne una che non sia un ripiego o un compromesso, mi e’ molto difficile, quasi impossibile.... :tris:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa