trovo entrambe le vostre opinioni "parzialmente" giuste (o parzialmente errate

)....
in specie parlando di Bardhal che ho provato abbastanza.....
purtroppo le caratteristiche degli oli non sono mai sufficientemente descritte (non sarebbe neanche facile....) e, per semplificare le cose, le sigle vengono rinnovate ogni anno....
sempre parlando di Bardahal l'XTC esisteva in "versioni" diverse dal auto e da moto ora esistono molte altre sigle.....
ho provato il vecchio XTC 10w40 e 10w50 da moto nei motori "giapponesi" (kle, z750, ninja 636, klx250) ed ha funzionato "secondo le promesse" (cambio scorrevole, frizione che non incolla, non strappa e non slitta) per i 10000 Km prescritti, su altri motori più piccoli e di progettazione anni '80 la frizione tendeva a slittare....
ho usato l'XTC da auto in gradazione 20w50 su una moto raffreddata ad aria (e frizione a secco) in alternativa al 15w50 da moto: sembrava andare bene ma, a mia sensazione, ha perso viscosità più rapidamente del 15w50.....
L'XTC10w60 offroad (decisamente più viscoso da nuovo) ha funzionato bene sui motori "caldi" ma è diventato "acqua" dopo dopo poche ore (1500-2000 Km).
gli oli da motore della Castrol dopo l'XL 20w50 che andava molto bene sul Camel 501 non sono più riuscito ad usarli sulle moto (rumorosità, cambio ruvido, frizione che incolla...)
Conclusioni:
1- gli indici di viscosità e MA non bastano per descrivere le caratteristiche di un olio.....
2- ogni volta che cambiano le sigle non si sa più che olio si compra...
3- i produttori cambiano le caratteristiche dei prodotti molto spesso....