Le moto e gli accessori > Aprilia
Oggi una bran bella m....rda!
alex:
Ti ricordi il mio primo tormentone? Ecco, era quello, se ricordi. I primi lotti erano roba malfatta, il ricambio è già stato modificato.
Infatti io ne comprai 2 (tanto costano 8 euro l'uno) ma dopo averne montato uno, l'altro è rimasto sempre nella cassetta dei ferri.
sapphire:
Anche il mio amico lo ha cambiato a scopo precauzionale e non lo ha mai rotto.
nonnomiki:
...Sicuramente un caso, ma certamente su una moto del genere....... o comunque come viene proposta, il bulbo per la spia della press. olio mi sembra superflua, a meno che in Aprilia abbiano dei dubbi sulla funzionalità della pompa olio. Ci vedrei anche molto bene la predisposizione per l'autoradio ed i sensori di retromarcia....col casco a girarmi indietro in manovra....me vien 'na cervicale!!!!!! sm41 sm41
alex:
--- Citazione da: Valchisun - 28 Maggio 2011, 18:30:42 ---In pratica montano una spia che avverte se la spia si rompe! sm419 sm419 sm419
--- Termina citazione ---
Non direi proprio... dopo aver inventato la ruota, all'umanità qualcos'altro è successo sm_lau
Il sensore dialoga con la centralina che a sua volta manda istruzioni per la lubrificazione: a un certo livello di pressione, si apre un circuito agggiuntivo che aumenta la lubrificazione attingendo al serbatoio di riserva tra i convogliatori. In mancanza, la cervellotica si setta su un parametro intermedio cosiddetto "di emergenza".
Lo stesso avviene per il sensore aria e per quello di umidità, ove presente.
Stasera mi studio il modo di rancare via il sensore, e vedo se sono stati fatti accorgimenti per avere il consenso dalla centralina.
Un pezzo in più significa evoluzione. :72:
Senza di essa saremmo tutti concordi: alpinismo si, ma a piedi scalzi e via andare :hee20hee20hee:
La lubrificazione del motore bicilindrico dell'Aprilia è molto particolare. E' ovviamente a carter secco ed è separata da quella della trasmissione. La pompa dell'olio a doppio stadio pesca il lubrificante dal fondo del propulsore, lo invia al serbatoio esterno installato dietro il cannotto del telaio e da qui lo riaspira per mandarlo in pressione nel manovellismo e nella parte alta della testa (albero a camme, bicchierini, bilanciere). Non perdetevi la possibilità di andare a guardare il fatto che i tubi che collegano la pompa con il serbatoio sono incassati, nel vero senso della parola, all'interno del carter sinistro del propulsore che copre il volano. Una chicca che solo in Italia :-*
In questo modo si ottiene la massima integrazione e, dunque, il contenimento delle dimensioni.
Valchisun:
Se e' cosi' non mi lamento piu', ma di sicuro sulla moto da gara il sensore viene rimosso, non mi stupirei che venga rimosso anche il serbatoio supplementare dell'olio, domani contatto il guru di Susa delle Rxv e mi faccio spiegare, certo che e' inammissibile il fatto che se avessi non mi fossi accorto della perdita d'olio e non mi fossi fermato per tempo avrei "fritto" tutto e per colpa di un o-ring di un bulbo da 8 Euro e davanti ad un nugolo di Ktm e Betisti, su quelle moto l'unico problema di affidabilita' e' quella di bucare una ruota o di rompere un cuscinetto della ruota, non ho mai visto una defaillance meccanica in anni di giri con le enduro, sara' per quello che i Ktm vanno di moda? sm414
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa