Le moto e gli accessori > Moto d'epoca

CONSULENZA - KTM 250 GS 1979

<< < (5/5)

kermit:

--- Citazione da: alex - 29 Settembre 2020, 15:20:15 ---Sul fatto che per gestire quelle moto, tra entrata in coppia, telai e sospensioni, ci vorrebbe il fisico di allora, purtroppo non posso che darti ragione totale  :73:

Però la medaglia ha un rovescio. Avendo imparato con quelle, la curiosità di verificare se riuscirei ad andarci non dico meglio, ma almeno alla pari con quelle attuali è forte.
Il perchè è presto detto.  sai quante volte, di recente, mi sono preparato ad un certo comportamento (di erogazione, di risposta della ciclistica ecc... delle moto di allora) che non è arrivato mettendomi in difficoltà?
Questo significa per prima cosa che non ho mai imparato ad andare decentemente con le più moderne, e a questo non occorreva farci la prova del nove  sm444  ma che non ho seguito nel tempo l'evoluzione delle moto che, se per chi ne ha sempre avuta una può sembrare trascurabile o ininfluente, per chi ha saltato a piè pari quasi un ventennio è ben evidente, ed impone un adattamento che (almeno per me) è stato tutt'altro che immediato.
l'unica cosa certa è che ho continuato a trovare nella 250 la cilindrata più congeniale. Indipendentemente dall'evoluzione del mezzo.
Il resto...mamma mia  sm470   :57: :93:

--- Termina citazione ---

Ventennio? Il resto mancia?
 :arar:

Valchisun:
Le moto da fuoristrada di adesso sono noiose, qualcuna adotta perfino  il traction control, il tutto per farti dimenticare la loro provenienza cinese, l'ultima perla e' una moto di una casa cinese che produce una moto da turismo i  stile Bmw Rt con il motore della Ktm 1290 Adventure.... :omo:

Valchisun:
Qui non siamo alla frutta, ma gia' all'ammazzacaffe'.. .


https://www.inmoto.it/news/news/mercato/2020/09/22-3400462/cfmoto_1250tr-g_grand_tourer_cinese_con_il_motore_ktm/

AKOY:
A parte tutte le considerazioni su 40 anni di evoluzione motoristica (di cui non mi cimento) il GS del 1979 lo conosco abbastanza avendo un 340 dello stesso anno. In realtà il mio è già un Gennaio 80 con qualche piccola differenza; ma il modello era quello del 79, cosiddetto GS80.
Dal numero di telaio si ricava l'anno di costruzione: se inizia con un 9 è 1979; se c'è uno 0 è 1980.

A prima vista è completa, a parte la marmitta che non è giusta (già detto). C'è anche il carter catena, che sto cercando da secoli.
L'adesivo sul serbatoio non è giusto: ci vuole quello viola-marrone, ma si trova facilmente.
Sbiancare il serbatoio si può (c'è qualcuno che lo fa, e pure bene: se vorrai cerco di rintracciarlo), ma io lo lascerei così. Non verniciare assolutamente: essendo semitrasparente si vede il livello della benzina, cosa sempre utile.
Gli ammortizzatori potevano essere Marzocchi (ma non ne sono sicuro), Bilstein senza vaschetta separata o Hydrocross. Quelli mi sembrano CorteCosso, ma non riesco a capirlo.
Parafanghi sono i suoi e c'è pure il cavalletto. Se manubrio, leve ecc. sono le sue (direi di sì) si iscrive al registro storico una volta sostituita la marmitta, adesivo e ammortizzatori.
Se il motore è a posto, la moto (se ha targa documenti ecc.) è un bel pezzo e si guida bene, anche se dà un bel colpo, basta dosare bene di cervello e manetta.
Mio modesto parere.

alex:
Grazie Akpy, molto esaustivo.
Ho poi lasciato perdere perchè anche quest'inverno si lavora il prossimo.  sm403

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa