Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Beta 300 RR
Enzo:
--- Citazione da: teo91 - 11 Marzo 2020, 07:52:19 ---Un amico ha la sessa moto, sistemata da bassi, non di motore ma di sospensioni, semplicemente infilando la forcella e montando un leveraggio lungo con slitta, sella bassa e leve molto vicine al manubrio per via delle manine del pilota.
La moto per me che sono 1.77 risulta piccolissima, rispetto alla mia husqvarna '14 è molto stretta, il motore in configurazione originale è a livello del mio con gnarly, powercore e peso sulla campana frizione. Davvero una moto facile, che si esprime al meglio sul lento. Con mousse media e gomma super soft sale vergognosamente bene dappertutto, con una std restava comunque superiore a un k come facilità d'uso nel brutto.
La forcella, dopo 50 ore, va molto molto bene, è sensibile alle regolazioni e ti dà quel margine d'intervento che le mie 4cs non permettono (se son tarate molli, molli restano).
Gran bella moto secondo me, la più facile tra le 300 recenti, in compagnia abbiamo hsq, ktm, beta, tm e sherco, tutti 300, beta è la più piccola e facile da usare
--- Termina citazione ---
La moto effettivamente da il suo meglio nel brutto , anche se la ciclistica non fa brutti scherzi sul veloce come i vecchi K . Sulla forcella mi rincuori , speriamo di risolvere solo con le molle la sua difficoltà a partire , anche perché così e veramente " dura" da guidare . Il mono come già detto va bene però sarei curioso di provare a ammorbidirlo ancora un pelo ma per adesso ho ancora i riferimenti del trial e magari vado nella direzione sbagliata. Adesso deve anche arrivare il pignone da 13 che mi dicono la faccia rendere meglio in mulattiera . Sul motore se riesco ad eliminare quel pistonare in discesa e pure il passaggio dai bassi in su direi che ci siamo , in questa configurazione sicuramente non è da fettucciato ma non mi interessa . Comunque come hai detto tu è una buona moto , con un buon margine per cucirsela addosso.
Enzo:
--- Citazione da: motaldo - 11 Marzo 2020, 08:32:53 ---
--- Citazione da: Enzo - 10 Marzo 2020, 16:24:38 ---Speriamo più avanti passato questo brutto periodo che sta attraversando il paese di organizzare una uscita Freeride qui da me , sono sicuro che Aldo non aspetta altro , lui si diverte sempre con me . :arar:
--- Termina citazione ---
Vero... e senza ironia.
Aspettavo con trepidazione la tua recensione! Avevo provato un 300 standard e lo avevo trovato molto progressivo di motore, la differenza principale rispetto all' Xtrainer era la corsa del comando acceleratore che andava dosato al millimetro (oltre alla sensazione di maggior peso percepito in parte compensato da sospensioni migliori).
Ciao Aldo.
--- Termina citazione ---
Lo sai Aldo che io vi aspetto sempre , pronto a soddisfare le vostre voglie " malate" di sentieri :arar:
E questa volta tiriamo il botto . sm453 sm453
Lamberto:
Il botto lo tiriamo noi vecchietti :matt: bastardone che non sei altro :arar:
Sentire che agli over 65 portano la spesa a casa gratis mi fa impressione visto che ne ho 63 :V:
Valchisun:
Era ora che arrivasse 'sta benedetta recensione, visto che ti paghiamo per quello! sm444 Tornando al discorso di stare dietro ad un Crf, posso dire che sul veloce, un enduro quattro tempi e' sempre piu' rassicurante di un due, anche in curva, il comportamento del motore a miscela e' meno sicuro, sara' per via della maggiore leggerezza, ma il motore a valvole sembra sempre piu' piantato, magari paga qualcosa in termini di maneggevolezza, sembra anche piu' faticoso e pesante nello stretto, ma ripaga andando piu' forte in generale ed anche in maggior trazione in uscita di curva, quelle sono le sensazioni che hi sempre provato io, passando da un enduro a due tempi sd uno a quattro, chiaro che poi la differenza la fa il manico, ma le quattro tempi di nuova generazione non hanno piu' molto da invidiare a quelle a miscela, perfino il peso a secco si equivale...
teo91:
La beta del mio amico appena presa montava 14 48, più di 140 all'ora di tachimetro.. Ora monta il pignone da 13 e la situazione è migliorata molto, io sulla mia husqvarna monto 12/50 per cui risulta lo stesso lunga, anche se perfetta per un uso con qualche trasferimento. Gran tiro sotto, non voglio immaginare facendo qualche lavoro ad hoc per aumentare i bassi!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa