Le moto e gli accessori > KTM
Accorrete!
bibo:
Dicono nell'annuncio "fondo di magazzino". Ho il sospetto che il fondo di magazzino sia il contachilometri, quelle moto erano, a meno di anomalie come la mia, esaurite a luglio dell'anno di vendita. E comunque è un modello 2005, non 2007. E' almeno 1500 euro sopra il suo valore di mercato
Ciao!
Bibo
ilario:
Ottimo sistema per frullarsi gli "zebedei"!
Alta--molto alta-decisamente valida in fuoristrada(se si ha il fegato e la capacita' di aprire).
Dimenticati le strade (normali) se non per brevi spostamenti.
E' tutto meno che una moto"dual".
bibo:
--- Citazione da: ilario - 07 Ottobre 2019, 15:16:44 ---E' tutto meno che una moto"dual".
--- Termina citazione ---
Su questo sono totalmente in disaccordo. E' la regina delle moto dual.
Ci ho fatto 100.000+ km e di certo non tutti in fuoristrada.
Alta, "morbidosa" di sospensioni e di sella, con buona protezione aerodinamica visto il peso, una rapportatura di serie corretta per l'uso dual (a differenza della 690), 600 km di autonomia, comoda persino in due.
E' la moto che ho scelto per sostituire il Transalp puntando a prestazioni e comodità migliori in generale e in fuoristrada in particolare.
Vibra? Si, se in autostrada superate i 100 km/h vibra in maniera percepibile e a frequenze fastidiose (mitigabili, a manubrio, con le manopole in spugna). Altrimenti il problema non sussiste ed è la moto dual perfetta.
Se voleteandare a capo nord per asfalto e poi fare le foto "in fuoristrada" sul vialetto selciato del campeggio potete comprarvi un AfricaTwin CRF1000.
La mia ex-moglie reputava la m640 Adv, da passeggera, più comoda sulla distanza del Transalp per via delle sopensioni infinitamente (ribadisco, infinitamente) migliori che assorbono tutto, in strada e in fuoristrada. Questo dopo aver fatto da passeggera sul 640 Adv in Nepal-Tibet A/R e Sud Africa-Mozambico-Malawi A/R con direi una percentuale di offroad asfalto vicino al 50%
Ripeto, se il vostro concetto di "dual" è una moto con cui fare 600-800 km al giorno di autostrada e superstrada e poi i 200 metri di sterrato fino al Bar sulla spiaggia, allora NON è la vostra moto, ci sono i BMW GS per quello.
Per un uso DUAL vero e non finto, dal punto di vista funzionale e dinamico è una moto eccezionale e tuttora insorpassata.
Ciao!
Bibo
kermit:
Beh i difetti della 690, sono inferiori ai pregi...
Però... La mia esperienza... Mi limita a guardare altrove, non so se la SMT smc... Insomma la Motard non possa già essere una miglior via... Però senza protezione aerodinamica...
ilario:
Caro Bibo,mi devi scusare se ho tentato di esprimere il mio parere (molto personale) riguardante il ktm 640.
Io ho solo guidato per qualche giornata quella del mio amico Gianni scambiandola con il mio 990 adv.
Tu hai avuto modo di utilizzarla piu' a lungo ed apprezzarne maggiormente i pregi che io non ho avuto modo di vedere.
950 altezza sella-160 kg a secco che diventano 200 a bagnato-motore pronto e gestibile ma che (frulla gli zebedei)-il confronto
telaistico con la transalp e' improponibile data la pochezza della Honda ma avrei da discutere quanto a motore.
Per me una moto dual deve essere anche comoda-facile-gestibile in tutte le situazioni-che non necessiti di un gradino per salirci o per scendere--che poi con una moto ci si voglia o possa fare di tutto e/o ce ne si innamori posso anche capirlo ma che si tenti di spacciarla
come il prototipo delle dual mi diventa piu' difficile da capire.
Il nostro Kermit lo vedrei in grande difficolta' a viaggiare a Milano alla ricerca del marciapiede per fermarsi al semaforo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa