Scusa ma sei sicuro sia il regolatore? Non deve uscire a 12 V circa? Magari e' solo la batteria...e poi...suvvia un po' di rispetto per la fida alpetta che ti ha portato fedele in giro per il mondo 
Si, sono sicuro che sia il regolatore. L'ho appena cambiato e infatti adesso trovo 13.7 volt. Il "minimo sindacale" che un regolatore deve buttare fuori per mantener erin carica e san la batteria e è superare i 13 volt, e non andare oltre i 15. Furi da questo campo hai un problema, di solito con il regolatore. Quando smette di fuzionare uno o più avvolgimenti dell'alternatore te ne accorgi perchè il calo di tensione fornita è molto più marcata. Quando è successo al DRZ di Sabrina in Kazakhstan nel 2015 dal regolatorte uscivano prima 9 volt e dopo 6 volt.
La alp è un concetto di moto magnifico progettata e ralizzata "all'italiana" newl peggiore senso possibile.
L'alpetta mi ha portato in giro per il mondo ma ad oggi si è rotto un relè avviamento (sulla mia), tutti i paroli possibili delle forcella, il regolatore di tensione su quella di Sabrina (sputtanando anche la batteria), ho dovuto cambiare i cuscinetti ruote anteriori di entrambe, un tappo benzina con lo sfiato difettoso che faceva il vuoto nel serbatoio, entrambi i codini posteriori (quando ruppi il mio persi la targa in Tajkistan, con tre frontiere da passare per rientrare e rimpatriare la moto), un fanale posteriore. Sulla mia che nominalmente ha 16.000 km ("nominalmente" perchè l'ho comprata usata e non si sa mai) ho dovuto cambiare la catena di distribuzione mentre su quella di Sabrina è perfetta. Quindi non so se la mia aveva una catena di distribuzine difettosa, il proprietrio precedente era andato in giro con poco olio o la mia moto ha molti ma molto più chilometri (dubito, il resto non è molto usurato). In qualsiasi caso il motore è Suzuki e non è colpa di Beta, però....
La carburazione della moto è un incubo, a per farle andare unguali la mia moto deve avere 5 punti di getto del max in più dell'altra. Ed è progetta in modo tale per cui i buchi di ammissione della cassa filtro concorrono a determinare la carburazione, infatti in Pamir per superare i 3600 metri a cui le Alpette si piantavano mi è bastato liberare dal nastro americano due buchi supplemetari che avevo fatto in precedenza a casa, aumentando del 66% la sezione di ammissione, per avere le Alp che hanno superato i 4600 metri slm e potevano andare parecchio più su.
Devo aggiungere altro?
Ah, si. I geni della Beta dovbe hanno messo il regolatore di tesione? Alle spalle del cilidro, sotto il carburatore , racchioso da un lato dal tubo di scarico e dall'altreo dal complesso relè, fusibile, intermittenza frecce. Insomma, il posto più caldo possibile investito dall'aria calda che raffredda il motore.
Per intenderci, "tutto" è sotto il carburatore. Se devi cambiare il fusibile principale, devi togliere sella, parafango, serbatoio e rimuvere il caburatore. Il rele di avviamento? Anche.
Insomma, la mia considrazione finale è "concetto di moto bellissimo, ma purtroppo non la fa KTM".