Le moto e gli accessori > Motore
Carter secco - carter umido
gianga:
Ragazzi chi mi illumina sul funzionamento del carter secco e soprattutto sulla corretta procedura di controllo olio su questi motori, che mi pare lasci sempre forti dubbi sull'attendibilità...olio che sale olio che scende...
maurrox:
Io con l'XR400 ho sviluppato un particolarissimo odio per il carter secco.
Non son mai riuscito a capire quanto olio avevo ed ero sempre a rabboccare ... ma forse era un difetto di quel tipo di motore (appena rifatto completamente, precisiamo).
Sul sito di xr-italia era pieno di gente che dava la sua procedura corretta ma qualcosa non tornava mai.
Da qualche parte poi avevo letto che la procedura di controllo era comunque poco attendibile (misura a caldo appena spenta o dopo un minuto) perchè dipendeva dalla posizione in cui si fermava la pompa dell'olio. In alcune posizioni infatti l'olio trafila giù più velocemente che in altre ... e quindi potevi trovarti il serbatoio vuoto come pieno.
gianga:
Esattamente, stessa problematica della DR 350. La cosa certa comunque dopo svariati, troppi, rabbocchi e' che il motore quest'olio lo consuma. Non so come, gira come un orologio di quelli buoni, non fuma e macchie a terra non ne troviamo.
Diciamo che per adesso ci aggrappiamo alla misurazione imprecisa... sm413
Enzo:
Con il Dr 350 non sono mai riuscito a capire bene il livello dell'olio, ma neanche con il WR 450.
gianga:
La WR 450 ha il carter secco? Le K odierne da enduro mi sembra ce l'abbiano umido. Chissà qual è il criterio per scegliere l'una o l'altra soluzione. Io intanto mi godo la bella "vetrata" della DR 650 attraverso la quale vedi il livello senza strane acrobazie e intuisci anche lo stato dell'olio...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa