A distanza di un anno dalla prova della CRF 250 Rally ora ho preso la CRF 250 L moto che condivide con la Rally il telaio e il motore, si differenzia dalle sospensioni di minor escursione (circa 2 cm) con un conseguente abbassamento della sella di circa 2 cm, dal serbatoio che risulta essere di 7,7 litri circa 3 in meno della Rally, ed infine le plastiche.
Così la moto risulta essere più leggera di circa 13 kg, in ordine di marcia con il pieno pesa 144 kg.
Esteticamente è carina ma non ha certo l'appeal della Rally, per contro risulta essere più "friendly", il peso, il baricentro più basso fanno si che la moto è maneggevole quasi quanto un enduro gara, i 20/30 kg in più non si sentono tranne quando il gioco si fa più duro.
Le forcelle sono molto scorrevoli e morbide come pure il mono, assorbono tutto, sono fin troppo, tant'è che sull'asfalto quando si frena il trasferimento di carico è tanto.
Forse mettendo un olio più denso qualcosina migliora, certo che con un paio di molle "giuste" il discorso cambia, comunque per essere una moto da 4.990 € direi che è tanta roba.
Queste forcelle le avrei volute su qualche KTM di buona memoria!
La posizione di guida, come la Rally, è ottima e non stanca. La sella è duretta ma è abbastanza larga da permettersi un giro da 200 km senza problemi.
Pur essendo una moto di basso prezzo, ha una qualità costruttiva più che buona, distante anni luce da una Beta ALP 4.0 che costa 500 € in più.
La Alp per passare l'omologazione Euro 4 ha perso il posto del passeggero e non ha l'ABS, mentre la Hondina è omologata per 2 ed inoltre ha l'ABS escludibile sulla ruota posteriore.
Poi in fuoristrada non sono paragonabili, le sospensioni della CRF lavorano ottimamente ed il telaio da stabilità, maneggevolezza e asseconda bene le buche.
Certamente sistemando un attimo le forcelle e il mono diventerebbe una moto anche da andature più sostenute, comunque rimane una ottima dual di piccola cilindrata.
Per provarla ho fatto un centinaio di km di asfalto con tante curve per arrivare in quota per poi provare la moto sugli sterrati.
Come dicevo per la Rally anche questa ovviamente non entusiasma per le prestazioni però devo dire che mi ha permesso ugualmente di passare una divertente e spensierata giornata di moto.
Su asfalto la moto vibra molto poco e, a differenza della Rally, questa anche a oltre 100 km/h non vibra, veramente piacevole. Sul lato consumi è eccezionale, con un guida “giusta” ho fatto oltre i 30 km/litro, la Honda dichiara 33 km/lt nella guida su percorsi misti. Su queste genere di moto cambio marcia tra i 5/6000 giri, non mi piace tirare il motore tranne quando strettamente necessario.
Comunque penso che se si dovesse guidare facendo frullare il motore (arriva sino a 10.500 giri) i consumi non scenderebbero sotto i 25 km/l.
La categoria delle CRF 250 L, KLX 250, WR 250 R è quella di moto che non entusiasmano per le prestazioni, però sono moto molto affidabili, dai costi di gestione irrisori e utilizzabili tutti i giorni.
La CRF prevede il cambio dell’olio ogni 12.000 km!!!
Ecco qualche foto:











