Le moto e gli accessori > KTM

KTM 790 Adventure S - Primo contatto

<< < (3/5) > >>

bibo:
A quel che ne so io i concessionari le consegne le sanno bene, visto che i concessionari stessi ricevono dalla casa madre austriaca in maniera sistematica le liste di consegna dei vari esemplari. Quindi se e quando arriva un esemplare di un modello lo sanno. Quantomeno con un orizzonte di un paio di mesi. Certo, se quelle sicure le hanno tutte vendute, allora dicono al possibile cliente arriverà ma non si sa quando, che è sempre meglio di dirgli scordatelo di averla per quest'anno. Questo perché a volte qualche esemplare in consegna in più ci scappa oltre a quelli garantiti in lista di consegna.
A quanto pare la R va a ruba mentre la s non piace per il parafango basso.
Io sono salito anche sulla versione R e a parte essere decisamente più alta mettendomi in difficoltà a toccare a terra quasi come il KTM 640 Adventure che ho già, ha le sospensioni non si abbassano di un millimetro quantomeno in taratura standard e anche con sopra persone decisamente più pesanti di me. Per cui per me la R per ora è off limits.

Bikerider:
https://www.moto.it/prove/ktm-790-adventure-test-come-va-in-citta-e-nel-misto-1a-parte.html

Enzo:
Durante il giro di ieri ho provato brevemente la 790 di Ario , diciamo che esteticamente non mi fa impazzire e mi fermo qui , dato che in fatto di estetica è tutto molto soggettivo, senza quel serbatoio così basso sarebbe stata una moto a mio avviso molto più gradevole esteticamente e nello stesso tempo diversa dalle altre con quel faro, bella strumentazione , però troppo distante  . La sella l'ho trovata dura è piatta , non capisco questa scelta , secondo me non ha senso ma anche li sicuramente a qualcuno piace . Bel motore  , cambio preciso , ottimi freni e buone sospensioni, grande sensazione di leggerezza . Su strada mi ha dato l'impressione di essere una "lama",precisa e non sembra neanche di avere  una 21 davanti. Non la comprerei mai , non per una questione di estetica , ma perchè non mi ci sono trovato per niente, l'ho trovata "aliena", se una moto non mi da le sensazioni giuste nei primi metri la boccio . Per altri che hanno un passo più veloce del mio( ci vuole poco ) sicuramente è la moto adatta , ma per me che vado a passeggio i suoi pregi non superano i difetti che per il mio gusto ha.Ho provato la nuova AT 1000 di Lamberto è mi sono trovato a casa, la trovo mille volte meglio per il mio modo di intendere la moto, era la seconda volta che provavo una AT è ho avuto la conferma che mi piace , come mi era piaciuta la Desert di Aldo fin dai primi metri .Saluti

motaldo:
A parte l'estetica da digerire e un rumore poco piacevole all'avviamento tutto il resto mi è piaciuto molto, motore fluido ma corposo al crescere dei giri (limitati perché la moto del gentile Ario era in rodaggio) sensazione di estrema leggerezza tra le curve ma non priva di un rassicurante sostegno,freni potenti ma non aggressivi.
Detto ciò resta il dubbio,  che vale per tutta la categoria, sulla ruota da 21 (per avere sicurezza sullo sterrato bisogna montare ruote tassellate che esistono e funzionano solo in questa misura, ma sono poco adatte all'asfalto, il peso elevato di questa tipologia di moto limita comunque la percorrenza alle strade bianche ...) .

(Il mio dubbio è stato messo lievemente in discussione dalle pieghe con le orecchie per terra che faceva Gianni sull'Africona.)

Ciao Aldo.

ilario:
Gianni GS piega con le orecchie per terra con qualsiasi moto--e' bravo di suo indipendentemente dalla moto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa