Siamo sempre li, tutti parlano ma nessuno l'ha mai provata. Tutti pontficano su ipotetiche perdite del 50% per il freddo, evidenziando la propria ignoranza in elettrotecnica applicat ai veicoli, tutti fanno 8 ore di enduro senza pause a manetta spalancata, ma si ritrovano alle 9:00 a far far colazione , si fermano a fare le foto, la sigaretta, gomma bucata, cappottone giù dalla riva e alle 12:30 sono in trattoria. Tutti pilotoni che han bisogno di 1000 CV e li sfruttano veramente tutti, tutti un mix di Herlings, Blasuziak e Rocco Siffredi, ma poi non li trovo nelle classifiche di Enduro, non li trovo quelle di Triathlon e nei film porno nemmeno

.
Ma alla fine .... qualcuno ha realmente provato l'autonomia ad andatura "enduro turistico" (che è quello del 97% degli utenti) della Freerdide E?
Tutte le prove delle riviste per definizione inaffidabili, e dei siti (altrettanto inaffidabili) o fanno prove in pista, pistino, percorso/fettucciato da enduro fatto sempre a manetta.... o non danno numeri, o sono al seguito di "prove guidate" e quindi di nuovo non realistiche.
Io so solo che quando ho provato la Freeride E "da cross" su campo da cross a Maggiora, con uso spietato della batteria, schiattavo molto prima io della batteria. E si parla del circuito originale, tranne una salita/discesa data per troppo pericolosa per non avvezzi. Partivo con la batteria piena, dopo 15..20 minuti ero morto e rientravo ai box , la batteria sembrava a due terzi, mi mettevano un altra batteria e intanto mettevano sotto carica quella tolta. Ci mettevo almeno venti minuti a ripigiarmi, e ripartivo, fatto così per 4 volte e poi non stavo più in piedi.
E per di più, entrambe le mappature erano abbastanza "violente" (io alla fine usavo la soft) e non certo risparmiose.
Quindi comincio ad avere il forte sospetto che un batteria possa reggere un uscita turistica di mezza giornata. Il costo della batteria è un "non costo", con quello che si risparmia su bollo (esente) assicurazione (categoria 125), manutenzione inesistente in un anno si ripigliano i 600 euro.
Quindi rimane solo una incognita, l'autonomia reale in uso reale.
Ah... no, nel mio caso ne rimane un altra di incognita, quelli dell'ENEL quanto vorranno per mettermi un contatore in garage? Non posso mica usare la corrente condominiale del box (a parte che salta il contatore). Qualcuno ha già avuto questa esperianza magari per altri motivi? Sospetto un salasso mica da ridere.
Ciao!
Bibo