E poi il tuning lo abbiamo sempre fatto, e' abbastanza usuale montare la pompa frizione piu' grande, cambiare la gradazione dell'olio forcella, se non cambiare, addirittura, la forcella intera...

, poi si va' di Ohlins al posteriore, lo Showa non l'ho mai gradito molto, quello di serie sulla Cota 4RT aveva il brutto difetto che il calore della marmitta del quattro tempi faceva fondere il "bladder", cioe' la membrana contenuta nella vaschetta cilindrica del corpo inferiore dell'ammortizzatore, di conseguenza, si mischiava olio e gas azoto e l'ammortizzatore non funzionava piu', in pratica si utilizzavano le gambe al posto dell'ammortizzatore anche dopo una sola uscita...

, pero' nessuno o quasi se ne accorgeva....

Un'altra cosa che non sopporto sulle trial a due tempi e' la carburazione troppo magra, se non azzecchi la combinazione di getti giusti del minimo e del massimo, oltre al livello dello spillo conico, il motore o girera' terribilmente "grasso" imbrattando candela, silenziatore e giacca del pilota...

, oppure si avra' un motore che picchia in testa di magro, anche in quel caso il motore non rendera' di certo al meglio, quindi ben venga l'iniezione elettronica e le varie mappature selezionabili...
Diciamo che per uno pignolo e che abbia voglia di buttare un po' di soldi, si apre un mondo....
